PATTI. “FIGLI IN CIELO”: INAUGURAZIONE DELLA COMUNITA’ IN DIOCESI
Sabato 9 dicembre 2017, a Patti, si terrà l’inaugurazione della Comunità diocesana “Figli in Cielo”. Alle ore 17.00, una Santa Messa Solenne sarà presieduta nella Basilica Cattedrale dal vescovo di Patti, S.E. Rev.ma Mons. Guglielmo Giombanco.La funzione religiosa sarà preceduta, alle 16.00, dall’incontro della fondatrice nazionale della Comunità, Andreana Bassanetti, con le famiglie colpite dalla perdita di un figlio, che si terrà all’Auditorium del Seminario vescovile, in via Magretti 157.
“Figli in Cielo”è una Comunità approvata dalla Conferenza Episcopale Italiana per sostenere ed accompagnare le famiglie che vivono l’esperienza del lutto, la cui fondatrice e presidente nazionale è la psicologa e psicoterapeuta Andreana Bassanetti, che iniziò quest’esperienza a Parma,nel 1991. L’Associazione, con sede legale a Roma, in viale Vaticano 40, è composta da famiglie provenienti da ogni parte d’Italia e anche dall’estero, visitate dal lutto, che condividono rapporti profondi e sinceri, in uno spirito di “comunione fraterna”.
Dopo 25 anni di cammino, la Comunità, che adesso conta decine di migliaia di iscritti, a gennaio di quest’anno ha avuto approvato il proprio statuto dal Consiglio Permanente della Conferenza Episcopale Italiana.
Lo scorso settembre, lo stesso Consiglio ha nominato Assistente ecclesiastico nazionale dell’Associazione “Figli in Cielo”, Scuola di fede e di preghiera,Sua Em.za il Cardinale Camillo Ruini, già presidente della CEI e vicario generale emerito di Sua Santità per la Diocesi di Roma.
Responsabile della Comunità “Figli in Cielo” di Patti sarà Marinella Speziale, insegnante di Brolo, membro del direttivo nazionale dell’Associazione. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi