PALERMO. MINISTRI PER L’ANNUNCIO DELLA PAROLA: IN 400 A SCUOLA DI EVANGELIZZAZIONE
Ha avuto inizio la formazione dei Ministri dell’annuncio per i Centri d’ascolto parrocchiali che saranno organizzati nel corso dell’anno pastorale 2017/2018 in Avvento e in Quaresima. A guidare la preparazione sono venti formatori diocesani che stanno formando 386 Ministri dell’annuncio provenienti da 55 parrocchie dell’Arcidiocesi di Palermo. Criterio di selezione per l’individuazione di questa particolare figura di evangelizzazione è stato il loro “desiderio di una conoscenza sempre più intensa e profonda della Parola di Dio” e la consapevolezza della “necessità di un primo annuncio che sia anche fondamento del cammino ecclesiale”, come è rilevato dall’Esortazione apostolica del Santo Padre Francesco “Evangelii Gaudium” ai nn. 160-175.
Per il responsabile del Servizio per l’evangelizzazione dell’Arcidiocesi di Palermo, don Saro Calò, “nel corso degli incontri nelle parrocchie, i Ministri dell’annuncio hanno manifestato un interesse ed una partecipazione significativa”. Lo stesso responsabile confida la speranza da questa iniziativa e da queste persone possa scaturire “un processo di riforma missionaria nella diocesi”.
Dalla riflessione dell’equipe dei formatori è stato sottolineato che “i Centri di ascolto non sono l’evangelizzazione, ma solo un momento di essa che consente innanzitutto di dare riscontro al bisogno di entrare in familiarità con la Parola di Dio e di una sua frequentazione assidua per una condivisione sempre più entusiastica”. Va rilevata, come già constatato in altre occasioni, compreso lo scorso anno, la presenza nei Centri di ascolto anche di persone che si accostano o si lasciano accostare e risultano disponibili ad una possibile nuova esplorazione spirituale.
“Probabilmente si tratta di un piccolo seme, ma significativo – aggiunge Saro Calò – per quel processo di riforma missionaria a cui ultimamente sollecita anche “Evangelii Gaudium”. In questo senso, per esempio, si è pensato di offrire ai Ministri dell’annuncio un percorso di formazione mirato per l’annuncio, da realizzare a cominciare dalle risorse e dai passaggi pastorali che ci sono dati dall’esortazione apostolica di Papa Francesco e farne laboratori esperienziali ed operativi. Siamo consapevoli che c’è molto da fare e noi lo vogliamo fare con entusiasmo”. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi