MESSINA. TREKKING, PROPOSTE E TESTIMONIANZE E IL BUON PANE DA CONDIVIDERE
Domenica 12 novembresi celebrerà nella Parrocchia S. Caterina V. e M. di Messina e in tutta Italia la 67° Giornata Nazionale del ringraziamento, che invita a guardare la terra ed il mondo agricolo nel segno del rendimento di grazie. Il tema di quest’anno è “La terra ospitale: …le primizie del suolo che tu, Signore, mi hai dato” (Dt 26,12). Il messaggio che i Vescovi della CEI hanno trasmesso per il 2017 riguarda l’agricoltura sociale ed il turismo sostenibile, una realtà che genera cibo, lavoro e sviluppo superando “l’economia dello scarto” con un modello di “economia civile”. L’Ufficio diocesano per i Problemi sociali ed il Lavoro dell’Arcidiocesi di Messina – Lipari – Santa Maria del Mela ha curato l’organizzazione della Giornata promuovendo diversi eventi.
Innanzitutto un percorso di trekking urbano, “a testimoniare di un turismo sostenibile”, che partirà dalla chiesa S. Caterina ed arriverà al piccolo parco naturalistico della zona falcata. Lo curerà l’associazione “Camminare i Peloritani”.
Alle ore 10 si farà rientro alla chiesa S. Caterina, dove sarà possibile seguire le testimonianze di movimenti ed associazioni impegnati nel mondo del lavoro e dell’ambiente e quella dei lavoratori del settore turistico ed agroalimentare che testimonieranno come sia possibile passare da un concetto di “lavoro di produzione” a quello di “lavoro come servizio”; verranno anche presenti i fumetti realizzati dai bambini del catechismo dal tema “I supereroi custodi del creato”.
Alle 11 mons. Tavilla presiederà la Santa Messa e, alle ore 12, nella piazza antistante la chiesa alcuni panificatori di Messina e di Reggio Calabria, offriranno una degustazione del “Pane dello Stretto”, lavorato da farine di grani antichi siciliani e calabresi e lievitato naturalmente. Alle famiglie verrà donato un pezzo di lievito naturale a simbolo del messaggio della Parola che nelle famiglie lievita e si moltiplica, gesti concreti che veicolano messaggi importanti. [01]
di Alfonso Cacciatore
Dalla pietà del popolo e precipuamente da quella del popolo aragonese muove questa ricerca a carattere storico-teologico che cerca di rinvenire nei luoghi, nell’economia, nelle sonorità, nei riti e financo negli usi c...
di Salvo Di Salvo
Una riflessione che ci riporta alle parole di papa Francesco pronunciate nel 2014 durante la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali. In quell’occasione il Santo Padre esortava quanti si occupavano a vario t...
Condividi