AGRIGENTO. IN TREMILA ALLA MARCIA SILENZIOSA PER IL COLLE E LA CATTEDRALE
Una marcia silenziosa per il colle San Gerlando e la cattedrale organizzata dalla comunità ecclesiale della città di Agrigento. Una iniziativa in appoggio alle dure parole dell’arcivescovo, card. Francesco Montenegro, sulla situazione di stasi che da sei anni vede l’edificio di culto chiuso e non accessibile ai fedeli. Dopo le “promesse non mantenute”, come le ha definite il settimanale diocesano, “L’Amico del Popolo”, oggi i fedeli agrigentini ma anche tanti cittadini tra i quali le 31 famiglie che potrebbero essere evacuate a causa della grave situazione del colle su cui è ubicata la cattedrale, hanno voluto marciare per mostrare la loro indignazione e sensibilizzare quanti hanno il potere di risolvere la situazione.“Il discorso a questa città lo avete fatto voi con la vostra presenza. Amiamo Agrigento veramente, amiamo questa città. Grazie per essere stati qui questa sera”. Con queste parole, al termine della preghiera conclusiva, l’arcivescovo di Agrigento, il card. Francesco Montenegro, ha salutato e ringraziato i tremila agrigentini che hanno accolto l’invito della comunità ecclesiale di Agrigento a partecipare alla marcia di sensibilizzazione e indignazione per il colle San Gerlando e la Cattedrale chiusa da oltre sei anni per il dissesto idrogeologico che lo interessa. Una marcia silenziosa, illuminata dai lumini, che si è snodata per le vie che costeggiano il fragile colle. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi