TRAPANI. SCUOLA TEOLOGICA “UNA CASA PER NARRARE”: AL VIA I NUOVI PERCORSI
Ripartiranno martedì 17 ottobre 2017 i nuovi percorsi di formazione della Scuola teologica- pastorale “Una casa per narrare”. Le proposte per il nuovo anno sono aperte a tutti coloro che desiderano approfondire i temi della fede.
Il programma prevede:
1. Il I anno del biennio partirà nei 4 vicariati della Diocesi:
a Trapani con orario serale (20:00 – 21:30);
a Valderice ed Alcamo con orario pomeridiano (18:30 – 20:00);
a Paceco con orario mattutino (10:00 – 11:30)
2. Il II anno del biennio proseguirà nelle sedi di Trapani ed Alcamo con orario pomeridiano (18:30 – 20:00)
3. Il III anno di specializzazione pastorale:
a Trapani con orario serale (20:00 – 21:30);
ad Alcamo con orario pomeridiano (18:30 – 20:00);
a Trapani con orario pomeridiano (18:30 – 20:00).
L’iscrizione alla Scuola Teologica pastorale avviene mediante presentazione dei parroci (il modulo è scaricabile dal sito della diocesi): il contributo previsto per l’iscrizione è di 20 Euro annui per il biennio e 30 Euro per gli indirizzi del terzo anno.
La prolusione e l’apertura del nuovo anno della Scuola teologica- pastorale “Una casa per narrare” si sono tenute lo scorso 28 settembre 2017, presso la sala “G.B. Amico” del Seminario vescovile. Sono intervenuti il vescovo mons. Pietro Maria Fragnelli e fra Rosario Pistone Op, biblista e direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose attivo all’interno della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia a Palermo.
Nel corso dell’incontro sono consegnati gli attestati conclusivi per quanti hanno completato il biennio e saranno presentati i nuovi indirizzi del terzo anno specialistico. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi