MAZARA DEL VALLO. VENDEMMIA NEI VIGNETI CONFISCATI ALLA MAFIA
Inizia giovedì 7 settembre 2017 la vendemmia nei terreni confiscati alla mafia e assegnati alla Fondazione San Vito Onlus, sia a Salemi che Calatafimi-Segesta. Si inizia nei 2,5 ettari di vigneto Grillo di contrada Fiumelungo a Salemi (confiscati al vitese Calogero Musso), dove è nato il turismo rurale “Al Ciliegio”.
Il succo d’uva biologico verrà impiegato nell’industria agro-alimentare. La seconda tappa della vendemmia, sarà nelle contrade Rosignolo e Baronia Sottana nei territori di Calatafimi e Salemi, per completare la raccolta negli altri 5 ettari di vigneto gestito dalla Fondazione. I beni confiscati gestiti dalla Fondazione San Vito Onlus, che li ha avuti affidati dai comuni di Salemi e Calatafimi, sono simbolo della riappropriazione del territorio da parte della comunità, del riscatto civile e dell’impegno di tanti, perché non si perda mai la speranza nel cambiamento.
“Il ricavato dalla vendita – spiega il presidente della Fondazione, Vito Puccio – ci servirà a coprire le spese della coltivazione e delle retribuzioni degli operai agricoli che lavorano con noi durante l’anno”. [01]
Il volume affronta un nodo fondamentale della storia della Chiesa siciliana contemporanea, che già da tempo e da più parti avverte l’esigenza di studiare in modo approfondito la documentazione relativa alle conferenze episcopali regionali tenute dai v...
Questo saggio raccoglie le preziose lettere, le testimonianze e i messaggi dedicati a un uomo che si è distinto per la specificità della sua missione pastorale, Mons. Michele Pennisi. Fra le pagine emerge tutto l'affetto, la stima e l'ammirazione per un...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok