MAZARA DEL VALLO. VENDEMMIA NEI VIGNETI CONFISCATI ALLA MAFIA
Inizia giovedì 7 settembre 2017 la vendemmia nei terreni confiscati alla mafia e assegnati alla Fondazione San Vito Onlus, sia a Salemi che Calatafimi-Segesta. Si inizia nei 2,5 ettari di vigneto Grillo di contrada Fiumelungo a Salemi (confiscati al vitese Calogero Musso), dove è nato il turismo rurale “Al Ciliegio”.
Il succo d’uva biologico verrà impiegato nell’industria agro-alimentare. La seconda tappa della vendemmia, sarà nelle contrade Rosignolo e Baronia Sottana nei territori di Calatafimi e Salemi, per completare la raccolta negli altri 5 ettari di vigneto gestito dalla Fondazione. I beni confiscati gestiti dalla Fondazione San Vito Onlus, che li ha avuti affidati dai comuni di Salemi e Calatafimi, sono simbolo della riappropriazione del territorio da parte della comunità, del riscatto civile e dell’impegno di tanti, perché non si perda mai la speranza nel cambiamento.
“Il ricavato dalla vendita – spiega il presidente della Fondazione, Vito Puccio – ci servirà a coprire le spese della coltivazione e delle retribuzioni degli operai agricoli che lavorano con noi durante l’anno”. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi