PALERMO. “GLI SPAZI CELEBRATIVI, LUOGO E SEGNO DEL MISTERO PASQUALE”
L’Ufficio per la Liturgia organizza un convegno diocesano dal titolo “Gli spazi celebrativi, luogo e segno del Mistero pasquale”. L’evento è in programma sabato 1 e domenica 2 luglio 2017, tra il Convento francescano di Baida, a Palermo, e la Cappella Palatina.
Il programma prevede:
SABATO 1 LUGLIO, al Convento francescano – Baida
ore 8.30 Accoglienza
ore 9.00 Preghiera iniziale
ore 9.15 Saluto ed introduzione ai lavori
don Giosuè Lo Bue, presidente della Commissione liturgica – Diocesi Palermo
arch. Francesco Miceli, Presidente OAPPC Palermo
ore 9.30Lo spazio come segno liturgico che introduce al Mistero, di mons. Crispino Valenziano
ore 10.30 Break
ore 10.45 Tra ingegno architettonico ed esigenze liturgiche, di arch. Paolo Bedogni, Reggio Emilia
ore 11.45 Dibattito
modera frate Pietro Sorci, ofm, docente presso la Pontificia Facoltà teologica di Sicilia
ore 13.00 Pranzo
ore 15.00Il battesimo: grembo della Chiesa madre, frate Pietro Sorci, ofm
ore 15.45 L’ambone: “icone del Santo Sepolcro”, direttore dell’Ufficio liturgico – Diocesi di Palermo
ore 16.30 Break
ore 16.45L’altare: segno di Cristo e cuore4 dello spazio liturgico, don Alberto Giardina, direttore dell’Ufficio liturgico, diocesi di Trapani
ore 17.30 Dibattito
modera prof.ssa Rita Di Pasquale, docente presso la Pontificia Facoltà teologica di Sicilia
ore 18.30 Celebrazione dei vespri
DOMENICA 2 LUGLIO, alla Cappella Palatina
ore 10.30 Raduno presso l’ingresso della Cappella Palatina
ore 11.00 Celebrazione eucaristica presieduta da mons. Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo
ore 12.00Lettura mistagogica della Cappella Palatina, mons. Crispino Valenziano
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi