Istituita nel 2001 con direttiva del presidente del Consiglio dei ministri per “promuovere la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che stanno ultimando il loro percorso vitale”, la Giornata del sollievo sarà concretizzata, a Ragusa, dall’Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute diretto da don Giorgio Occhipinti. Martedì 23 maggio 2017, inserita all’interno del programma dei solenni festeggiamenti di San Giorgio, patrono di Ragusa, la celebrazione si terrà alle ore 19 in Chiesa Madre. In particolare, il parroco don Pietro Floridia celebrerà la santa messa per i malati oncologici. Saranno presenti anche un medico dell’Unità complessa di Oncologia – Asp Ragusa e le associazioni operanti in ambito oncologico Samot e Lilt di Ragusa.
La giornata sarà caratterizzata anche da un altro appuntamento. Alle 10, infatti, si svolgerà un incontro sul tema “La cultura del sollievo: la centralità della persona nella rete ospedale-territorio senza dolore”. All’incontro parteciperanno don Occhipinti, gli operatori sanitari del reparto di Oncologia, le associazioni di volontariato operanti in ambito oncologico Samot e Lilt di Ragusa e l’associazione di comico terapia “Ci ridiamo su” che quest’anno, grazie al “Progetto Saturnino”, porta il sorriso nel reparto Day hospital oncologico. “L’incontro – chiarisce don Occhipinti – serve per confrontarci sul tema della cultura del sollievo e della centralità della persona nei percorsi di cura. Il confronto tra diverse professionalità e lo scambio delle esperienze maturate in ospedale e sul territorio da volontari e cittadini diventerà così un’occasione preziosa in cui si esprime il significato della Giornata nazionale del sollievo, che vuole rappresentare un momento di riflessione sull’importanza del controllo del dolore e della riduzione della sofferenza attraverso l’utilizzo della medicina palliativa”.
L’incontro si colloca nell’ambito delle iniziative di promozione destinate a informare i cittadini sulle modalità e i criteri di accesso alle prestazioni e ai programmi di assistenza esistenti nelle strutture sanitarie, nella consapevolezza che informare e comunicare costituisce il primo passo per la buona riuscita degli obiettivi indicati dalla legge 38 del 2010, grazie alla quale l’Italia, tra i primi Paesi in Europa, garantisce il diritto del cittadino ad accedere alla terapia del dolore e alle cure palliative. Dopo l’incontro seguirà un momento ricreativo di solidarietà con gli ammalati del reparto Day Hospital oncologico organizzato dai clown dottori di “Ci ridiamo su”. Nel pomeriggio, poi, come detto il momento celebrativo e informativo per i fedeli e i cittadini in Chiesa Madre. [01]
Organizzato dal Centro Madre del Buon Pastore e guidato da don Giuseppe Sovernigo, si rivolge ai delegati vescovili per la formazione dei diaconi e dei presbiteri, i vicari episcopali per il clero, i Rettori dei seminari e i membri della Commissione Presbiterale Siciliana.
Organizzato dal Centro Madre del Buon Pastore e guidato da don Giuseppe Sovernigo, si rivolge ai delegati vescovili per la formazione dei diaconi e dei presbiteri, i vicari episcopali per il clero, i Rettori dei seminari e i membri della Commissione Presbiterale Siciliana.
È uscito a fine agosto in tutte le librerie (anche on line) il libro Educarsi ed Educare al web. 30+1 riflessioni, consigli e idee per tutti, scritto da Marco Pappalardo e Alfredo Petralia, e edito dalle Edizioni San Paolo.
Un volumet...
Un prefetto e un arcivescovo si interrogano, ciascuno a partire dalla propria esperienza, su cosa significhi contrastare la corruzione e servire il bene comune. Il primo, Claudio Sammartino, è impegnato nella gestione di importanti crisi sociali e nell...
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. OKInfo
Condividi