PALERMO. “GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI”: INGRESSO RIDOTTO AL MUDIPA
Giovedì 18 maggio 2017 il Palazzo arcivescovile di Palermo – Museo diocesano di Palermo accoglierà i visitatori con una visita guidata e con ingresso ridotto (2,00 euro) per tutti.
In occasione della “Giornata Internazione dei Musei”, infatti. il MudiPa aprirà le sue collezioni per partecipare all’iniziativa dal titolo “Musei e storie controverse. Raccontare l’indicibile”.
Alle ore 11.00 si svolgerà una visita guidata gratuita, compresa nel biglietto ridotto, che porterà i visitatori a scoprire i frammenti di storia e di cronaca legati a molte delle opere esposte. Ci si soffermerà sulla storia del territorio, sulle chiese non più esistenti anche distrutte dai bombardamenti del maggio 1943 e sui furti che hanno depauperato il comune patrimonio e su alcuni fortunati ritrovamenti. Tra questo, quello che riguarda la Madonna delle Grazie, della bottega dello Zoppo di Gangi (primi anni del ‘600) trafugata dall’oratorio del Sabato ai Calderai nel 1988 (oggi concesso alla comunità ebraica) e recuperata a Firenze nel 2006 dal Nucleo tutela del Patrimonio Culturale dei Carabinieri, e le teste in stucco opera di Giacomo Serpotta, frammenti delle allegorie distrutte dalla guerra e ritrovate nel 1966 in collezioni private, tra cui quella di Luchino Visconti, regista del Gattopardo.
Visitabili, ovviamente, tutte le dieci sale della collezione permanente del Museo diocesano e i dieci saloni del piano nobile del Palazzo arcivescovile. [01]
“Chi è il Diacono permanente? Sicuramente non è il segretario o il delegato del parroco. Diacono significa “servo”: servo di Dio e dei fratelli. È diacono permanente colui che non potrà mai più rinnegare l’offerta ...
Ponzio Pilato rimane un personaggio della storia antica ancor oggi tra i più famosi e, al contempo, enigmatici. La ricerca di cui, a suo riguardo, si dà conto in questo libro non è però di tenore solamente storico. Non ci si vuole qui mettere sulle tr...
Condividi