PALERMO. MUSEO DIOCESANO: “PANORMUS, LA SCUOLA ADOTTA LA CITTÀ”
Venerdì 31 marzo, sabato e domenica 1 e 2 aprile 2017, il Palazzo arcivescovile – Museo diocesano di Palermo accoglierà i visitatori nell’ambito dell’iniziativa “Panormus: la Scuola adotta la città” e proporrà un itinerario tematico “Palermo: le collezioni”.L’iniziativa si svolge ogni anno da 20 anni e vuole accogliere i cittadini e condurli verso la scoperta o la riscoperta di un patrimonio artistico e monumentale straordinario, tramite l’entusiastico contributo degli alunni delle scuole palermitane che fungeranno da ciceroni. Per l’occasione viene proposto a tutti i visitatori il biglietto ridotto, al costo di euro 2,00.
In questa XXIII edizione nell’ambito del circuito “Panormus. La Scuola adotta la Città accogliente… per promuovere sviluppo” il Palazzo arcivescovile – Museo diocesano di Palermo sarà nuovamente adottato dalla Scuola Media Statale A. Gramsci di Palermo, i cui alunni accompagneranno i visitatori all’interno delle affascinanti venti sale, decorate ed allestite con pitture e sculture dal XII al XIX secolo, tra cui la famosa Cappella Borremans interamente affrescata nel 1733, e illustreranno le tante opere pittoriche e scultoree presenti nella collezione permanente, tra Gagini, Novelli, Laurana, Vincenzo da Pavia e molti altri ancora. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi