CALTANISSETTA. INCONTRO DIOCESANO DELLE CONFRATERNITE
Domenica 26 marzo 2017, a partire dalle ore 16, presso il Santuario diocesano della Madonna di Fatima (S. Flavia), a Caltanissetta, si terrà il raduno di tutte le Confraternite della diocesi.
Il programma dell’incontro di domenica prevede:
alle ore 16.00: l’accoglienza presso il Santuario con il delegato episcopale per le Confraternite, don Giuseppe D’Anna;
alle ore 16.30: preghiera e riflessione su “Il messaggio di Fatima e la pietà popolare mariana”, a cura di don Onofrio Castelli;
alle ore 17.50: breve processione di tutte le Confraternite che sfileranno attorno al Santuario indossando l’abitino e le insegne proprie; a seguire la recita del S. Rosario e la celebrazione della S. Messa presieduta dal vescovo mons. Mario Russotto.
Attualmente sono presenti trentuno Confraternite con circa duemila iscritti. La loro presenza nei Comuni della Diocesi è così distribuita: cinque Confraternite a San Cataldo e a Mussomeli, quattro a Calascibetta, tre a Sutera, a Vallelunga Pratameno e a Resuttano, due a Santa Caterina Villarmosa e a Villalba, una sola Confraternita a Caltanissetta, Bompensiere, Campofranco e Marianopoli. [01]
Organizzato dal Centro Madre del Buon Pastore e guidato da don Giuseppe Sovernigo, si rivolge ai delegati vescovili per la formazione dei diaconi e dei presbiteri, i vicari episcopali per il clero, i Rettori dei seminari e i membri della Commissione Presbiterale Siciliana.
Organizzato dal Centro Madre del Buon Pastore e guidato da don Giuseppe Sovernigo, si rivolge ai delegati vescovili per la formazione dei diaconi e dei presbiteri, i vicari episcopali per il clero, i Rettori dei seminari e i membri della Commissione Presbiterale Siciliana.
È uscito a fine agosto in tutte le librerie (anche on line) il libro Educarsi ed Educare al web. 30+1 riflessioni, consigli e idee per tutti, scritto da Marco Pappalardo e Alfredo Petralia, e edito dalle Edizioni San Paolo.
Un volumet...
Un prefetto e un arcivescovo si interrogano, ciascuno a partire dalla propria esperienza, su cosa significhi contrastare la corruzione e servire il bene comune. Il primo, Claudio Sammartino, è impegnato nella gestione di importanti crisi sociali e nell...
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. OKInfo
Condividi