AGRIGENTO. SAN GERLANDO: PEREGRINATIO E FESTA DIOCESANA
Festeggiamenti itineranti, quest’anno, per San Gerlando, il patrono della città di Agrigento e dell’Arcidiocesi. “Il percorrere le strade dell’Arcidiocesi per incontrare quanti sono devoti ed amano il Santo Patrono è la particolarità dell’edizione 2017. Il busto reliquiario del Santo, infatti – si legge sul sito della diocesi – ha raggiunto diverse parrocchie”.
Ecco le tappe della peregrinatio:
Domenica 19 febbraio, Cianciana, Chiesa madre.
Lunedì20 febbraio,parrocchia agrigentina di San Gregorio.
Martedì21 febbraio,concattedrale Santa Croce di Villaseta, Agrigento.
Mercoledì22 febbraio, parrocchia Sacro Cuore di Gesù, Quadrivio Spinasanta, Agrigento.
Venerdì24 febbraio, chiesa Santa Maria dei Greci, prima cattedrale: traslazione l’urna di San Gerlando, Santa Messa e Vespri.
Sabato25 febbraio, festa di San Gerlando,nella concattedrale di San Domenico, alleore 17.00 Solenne Pontificalepresieduto dall’arcivescovo, card. Francesco Montenegro, concelebrata dal tutto il presbiterio diocesano. Durante la celebrazione vi sarà la preghiera al Santo da parte del Corpo della Polizia locale e l’offerta dell’olio per la lampada che arde davanti l’urna reliquiaria da parte della Città di Cianciana nel 370° anniversario della fondazione.
Alle ore 18.00 partirà la processione delle reliquie di San Gerlando per le vie della città con un percorso che attraverserà Piazza Municipio, via Atenea, Via Porcello, Salita Cognata, Badiola, Via S. Girolamo, Via Duomo, fino al rientro in Cattedrale.
Tra glie eventi collaterali dal19 al 23 febbraio,al Museo diocesano, dalle ore 10/13 e dalle 15.30/18 l’esposizione della Legenda di San Gerlando e l’itinerario gerlandiano.
Giovedì23 febbraio,sempre al Museo diocesano, la presentazione del catalogo “I vescovi di Agrigento ritratti nella serie dell’Episcopio” a cura di Domenica Brancato e Giuseppe Pontillo con la partecipazione di Francesca Massara, direttrice del Museo diocesano di Mazara del Vallo. A seguire un concerto di archi con una miscellanea musicale dal 1600 al 1700 a cura dei Dammen Quartet. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi