TRAPANI. SI CHIUDE L’ANNO SANTO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA
Sabato 12 novembre 2016 si chiude l’Anno Santo della Misericordia con una solenne concelebrazione presso la Cattedrale “San Lorenzo”, a Trapani. Il rito, per volere del vescovo mons. Pietro Maria Fragnelli, è stato suddiviso in tre momenti, tre “riti esplicativi”. La chiusura del Giubileo, infatti, avviene con alcune tappe di preparazione: lunedì 7 novembre il primo momento con gli anziani della Pia Opera “Rosa Serraino Vulpitta” di Trapani; il secondo momento, martedì 8 novembre, ad Alcamo, presso il Monastero delle clarisse “Santa Chiara”, con la celebrazione del Vespro nella Chiesa dei Santi Cosma e Damiano; infine, venerdì 11 novembre, presso il Carcere “San Giuliano”, dove si era già svolta la prima tappa giubilare dopo l’apertura della “Porta Santa” in Cattedrale. “Tre tappe che intendono richiamare i temi e i gesti che hanno segnato l’esperienza di questo Anno Santo straordinario – spiega una nota stampa della Diocesi -, il primo nella storia che si è svolto in tutte le chiese del mondo: nei solchi fecondi ed accoglienti della vita che si apre alla ricerca dell’assoluto come nelle periferie della vita spesso dimenticate”.
Sabato 12 novembre, la comunità diocesana si riunirà con il vescovo per il rito della Chiusura dell’Anno Santo, che avrà inizio alle ore 19. Tutte le parrocchie resteranno chiuse nel pomeriggio e non ci saranno sante messe vespertine nelle chiese della Diocesi.
Domenica 5 novembre, in tutte le Chiese giubilari della Diocesi (Santuario della Madonna di Trapani, Santuario della Madonna dei Miracoli ad Alcamo, Chiesa Madre di Alcamo, Santuario del Giubino di Calatafimi, Chiesa Madre di Castellammare del Golfo, Santuario della Madonna di Custonaci, Santuario di Maria Santissima della Misericordia a Valderice, Chiesa di San Pietro ad Erice) è stata celebrata una santa messa di ringraziamento con il canto finale del “Magnificat” quale espressione di gratitudine per l’anno trascorso. [01]
Il volume affronta un nodo fondamentale della storia della Chiesa siciliana contemporanea, che già da tempo e da più parti avverte l’esigenza di studiare in modo approfondito la documentazione relativa alle conferenze episcopali regionali tenute dai v...
Questo saggio raccoglie le preziose lettere, le testimonianze e i messaggi dedicati a un uomo che si è distinto per la specificità della sua missione pastorale, Mons. Michele Pennisi. Fra le pagine emerge tutto l'affetto, la stima e l'ammirazione per un...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Condividi