“Affinché possa servire per un più puntuale servizio di collegamento e di informazione sulla vita del Seminario”, torna a Caltagirone la “Pagina del Seminario”. In formato cartaceo, il foglio informativo si troverà in tutte le parrocchie, ma sarà possibile consultarlo anche in formato digitale anche sul sito della Diocesi.
“E’ stato per me motivo di grande gioia poter iniziare il mio ministero con l’ordinazione sacerdotale, il primo giorno di ottobre, di don Luigi De Pasquale e di don Luca Gandolfo. E’ stata gioia grande – scrive il rettore, don Giuseppe Federico, nell’editoriale della prima uscita di “Pagina del Semonario” – non solo per il dono di due nuovi sacerdoti alla nostra Chiesa diocesana, ma anche perché ho così potuto costatare che la Comunità del Seminario è viva e capace di assolvere il suo compito di accompagnare e formare i giovani chiamati al discernimento e alla piena conformazione a Cristo Sacerdote e Pastore. So che molti, dopo il trasferimento a Catania dei seminaristi, pensano che a Caltagirone non ci sia più il Seminario. In realtà il Seminario prima ancora di essere un luogo, è una comunità di persone e un tempo da vivere per divenire pastori secondo il cuore di Cristo. Vi posso perciò assicurare che il Seminario è più vivo che mai e che continua ad aver bisogno della stima, della preghiera e del sostegno di tutti. Noi contiamo su di voi! Continuate a seguire con amicizia, sostegno e affetto la nostra Comunità – continua il rettore – e a trovare altri che, come voi, si impegnino nella preghiera continua per i seminaristi e per le vocazioni e nella sensibilizzazione delle parrocchie alla pastorale vocazionale. Come vedete, la Pagina del Seminario riprende il suo cammino in un formato povero. La ristrettezza economica rende obbligatoria questa scelta ma ne facilita l’uscita periodica, permettendo un più puntuale servizio di collegamento e di informazione sulla vita del Seminario”. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi