MAZARA DEL VALLO. “IO SONO IL PASTORE BELLO. LA BELLEZZA DELLA VERITÀ”
“Una traccia su cui costruire, con opportune mediazioni, i cammini di tutte le componenti della nostra Chiesa”. Così il vescovo di Mazara del Vallo, monsignor Domenico Mogavero, ha presentato ieri sera in cattedrale il nuovo piano pastorale 2016-2017 intitolato “Io sono il Pastore bello. La bellezza della verità”. Il documento – ha aggiunto mons. Mogavero – “è anche una indicazione di metodologia pastorale che sussidia i diversi itinerari della cosiddetta pastorale ordinaria affinché tutti cresciamo fino alla piena statura di Cristo Gesù, pastore bello”. Il piano si compone di tre parti. Nella prima viene posta una domanda cruciale, quella che Pilato rivolse a Gesù: “Che cosa è la verità?”. “Questa domanda – ha osservato il vescovo – è bene che le nostre comunità se la pongano seriamente quest’anno”. Nella seconda parte, dedicata al tema “Ascolta, Israele”, si “propone un itinerario attraverso cui noi Chiesa – ha affermato mons. Mogavero – possiamo farci discepoli attenti della Parola del Signore per diventare servi della Parola da annunciare e testimoniare”. Il documento si chiude presentando i contesti pastorali: l’evangelizzazione, l’omelia, la catechesi, le relazioni ecclesiali, la teologia, la testimonianza. In merito alla catechesi, il vescovo ha sottolineato che “dobbiamo ammettere che cresce in maniera sempre più conclamata l’ignoranza dei contenuti della fede, anche per l’assenza di proposte di catechesi a tutte le fasce d’età”. “Lamentiamo il progressivo decadimento della qualità di vita cristiana dei nostri fedeli – ha proseguito – ma pochi pensano all’offerta di proposte catechetiche che diano chiavi di lettura della realtà e aiutino a mettere in comunicazione il credere e l’agire”. Il testo del piano pastorale è disponibile sul sito diocesanowww.diocesimazara.it“Grazie all’utilizzo del QR code – si legge in una nota – indicato in ogni manifesto affisso nelle parrocchie, sarà possibile collegarsi direttamente al sito e scaricare il formato digitale direttamente su smartphone o tablet”. [01]
Il volume affronta un nodo fondamentale della storia della Chiesa siciliana contemporanea, che già da tempo e da più parti avverte l’esigenza di studiare in modo approfondito la documentazione relativa alle conferenze episcopali regionali tenute dai v...
Questo saggio raccoglie le preziose lettere, le testimonianze e i messaggi dedicati a un uomo che si è distinto per la specificità della sua missione pastorale, Mons. Michele Pennisi. Fra le pagine emerge tutto l'affetto, la stima e l'ammirazione per un...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Condividi