AGRIGENTO. LAMPEDUSA: “RESPINGIMENTO, FERITA NELLA DEMOCRAZIA EUROPEA”
Giovedì 22 e venerdì 23 settembre 2016 si celebra a Lampedusa la Festa della patrona, la Madonna di Porto Salvo. Nell’occasione saranno presenti sull’isola delegazioni della Chiesa cattolica di Francia e Italia: monsignor Jean Paul Jaeger, vescovo della diocesi di Arras (nel territorio della sua diocesi si trova Calais); padre Carlos Caetano, direttore della pastorale migratoria francese; don Ferruccio Sant, coordinatore delle Missioni cattoliche italiane in Francia; monsignor Guerino Di Tora, e monsignor Giancarlo Perego, rispettivamente presidente e direttore della Fondazione Migrantes. Ad accoglierli il vescovo di Agrigento, cardinale Francesco Montenegro, coadiuvato dai preti che attualmente sono presenti sull’isola: don Gianluca Arcuri e don Mimmo Zambito. Con i lampedusani nei giorni 22 e 23 settembre le rappresentanze ecclesiali si rivolgeranno in preghiera alla Madonna di Porto Salvo, affidando migranti e marittimi, personale delle marinerie militari e del soccorso in mare, operatori dei porti e pescatori. La visita prenderà il via al centro di primo soccorso e accoglienza di Contrada Imbriacola; previsti poi – tra l’altro – incontri con il comandante dell’Ufficio circondariale marittimo di Lampedusa, tenente di vascello della Guardia costiera Paolo Monaco; con esponenti del Forum Lampedusa Solidale; con gli operatori del Progetto Mediterranean Hope della Federazione Chiese evangeliche in Italia (Fcei); con i volontari degli uffici diocesani Caritas e Migrantes e con le Suore di don Morinello che operano a sostegno dei diritti di cittadinanza dei lampedusani, residenti e in transito. Prevista anche una visita al Molo Favaloro, porta di accesso all’Europa, e una sosta al cimitero per una commemorazione dei migranti lì sepolti. “Calais e Lampedusa – ricorda don Zambito – nel passato sono stati collocati al confine di mondi in contrasto, terre di occupazione, di guerre e di morte. Il legame ideale che in questi giorni li raccorderà è l’ennesimo appello, speriamo non fra gli ultimi, alla riconsiderazione della comune cittadinanza europea”. Infatti, “Calais e Lampedusa – spiega monsignor Perego – ricordano che ogni respingimento, come ogni rinuncia di responsabilità di fronte ai richiedenti asilo, sono una ferita nella democrazia europea e contraddicono la necessità di gesti di legalità e di sicurezza, quali sono l’accoglienza, l’attuale, i rimpatri assistiti”. [01]
di Alfonso Cacciatore
Dalla pietà del popolo e precipuamente da quella del popolo aragonese muove questa ricerca a carattere storico-teologico che cerca di rinvenire nei luoghi, nell’economia, nelle sonorità, nei riti e financo negli usi c...
di Salvo Di Salvo
Una riflessione che ci riporta alle parole di papa Francesco pronunciate nel 2014 durante la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali. In quell’occasione il Santo Padre esortava quanti si occupavano a vario t...
Condividi