Ultimi tre appuntamenti per Strepitus silenti, le visite guidate teatralizzate della catacomba di San Giovanni. Ultimo fine settimana da venerdì 2 agosto 2016 per tentare di accontentare tutte le richieste di partecipazione. La visita serale alla Catacomba di San Giovanni ha riscosso un incredibile successo di consensi. Quindici appuntamenti, per due visite ad appuntamento, ed un media di 25-30 persone a visita. Una partecipazione prevalentemente di turisti che, a conclusione del percorso, ringraziano per la splendida occasione: la scoperta di un angolo della città in maniera del tutto suggestiva.
Particolarmente apprezzata la scelta di destinare il ricavato delle visite in beneficienza, segno che coniuga valorizzazione dei beni culturali e solidarietà. La Kairos, per questa dodicesima edizione, ha deciso che il contributo sarà destinato alla sezione di Siracusa dell’Aism, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, che si occupa di aiutare a 360 gradi le persone con sclerosi ed i loro familiari. In provincia di Siracusa oltre 600 persone convivono con la malattia del sistema nervosa centrale della quale non si conoscono le cause e dalla quale non si può guarire.
Voci recitanti sono Marinella Scognamiglio, Doriana La Fauci, Caterina Pugliese e Lorenzo Faletti. Ad accompagnarli il flauto da Romualdo Trionfante e il violino di Cristina Fanara.
“Strepitus Silentii … le notti delle catacombe” è un progetto ideato dalla società Kairos, promosso dall’Ufficio per la Pastorale del Turismo dell’Arcidiocesi di Siracusa e dalla Custodia della Catacomba di San Giovanni, dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Metodio”.
Prima visita alla Catacomba di San Giovanni, a Siracusa, alle ore 21.00, seconda visita alle ore 22.30. [01]
Sul tema "La diaconia della speranza" - don Vito Impellizzeri (Per i diaconi e le loro famiglie delle diocesi di Agrigento, Caltanissetta, Nicosia e Piazza Armerina)
16 marzo, 202510:00 - 13:00 Istituto Cristo Re, Congregazione Dei Padri Rogazionisti, Viale Principe Umberto, 89, 98122 Messina ME, Italia
Sul tema "La diaconia della speranza" - don Vito Impellizzeri (Per i diaconi e le loro famiglie delle diocesi di Acireale, Catania, Caltagirone, Messina, Siracusa, Ragusa, Noto, Patti)
23 marzo, 202510:00 - 13:00 Seminario Vescovile Di Trapani, Via Cosenza, 190, 91016 Casa Santa TP, Italia
Sul tema "La diaconia della speranza" - don Vito Impellizzeri (Per i diaconi e le loro famiglie delle diocesi di Monreale, Palermo, Cefalù, Piana degli Albanesi, Mazara del Vallo, Trapani)
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi