TRAPANI. CARTA SACRA: MOSTRA DI DOCUMENTI, INCISIONI, SANTINI E MANUFATTI
L’Archivio storico diocesano di Trapani parteciperà con una selezione di documenti dei secc. XVII-XIX relativi alla diffusione della stampa a Trapani a partire dal 1680 e all’evoluzione iconografica nella rappresentazione dei santi titolari delle principali chiese della città nei prestampati di atti parrocchiali, alla mostra “Carta Sacra”, in collaborazione con il Museo regionale “Agostino Pepoli”, l’Archivio di Stato di Trapani e il Circolo Filatelico e Numismatico “Nino Rinaudo”, che si terrà nei locali del Museo Regionale “Pepoli” dal 14 luglio al 20 agosto 2016, in occasione dei festeggiamenti mariani a Trapani. Oltre ai documenti dell’Archivio Storico Diocesano, la mostra ospiterà dei bozzetti inediti di La Bruna (inchiostro su carta), delle incisioni sempre di La Bruna (Collezione -Museo Pepoli), documenti dei secc. XV-XIX relativi al Santuario dell’Annunziata e alla diffusione del culto mariano nella nostra città (Archivio di Stato di Trapani), due prestigiose collezioni private, una dedicata alla raccolta completa e rara delle Litanie Lauretane incise su rame dai fratelli Klauber, incisori cattolici della metà del XVIII secolo e una di santini incisi e manufatti dei secc. XVII e XVIII, piccoli capolavori di miniatura.
L’inaugurazione della mostra giovedì 14 luglio, alle ore 18.00, al Museo Pepoli. Interverranno: il vescovo di Trapani, mons. Pietro Maria Fragnelli; il direttore del Polo museale della Provincia di Trapani Luigi Biondo; il direttore e la vice direttrice dell’Archivio storico diocesano, mons. Liborio Palmeri e Stefania La Via; il direttore dell’Archivio di Stato, Giovanna Falcone; il Priore del Convento dell’Annunziata p. Giuseppe Basile; il collezionista Luigi Strazzeri.
La mostra sarà visibile dal 14 luglio al 20 agosto negli orari di apertura del Museo: lunedì chiuso, da martedì a sabato dalle ore 9.00 alle ore 17.30, domeniche e festivi dalle ore 9.00 alle ore 12.30. [01]
Il volume affronta un nodo fondamentale della storia della Chiesa siciliana contemporanea, che già da tempo e da più parti avverte l’esigenza di studiare in modo approfondito la documentazione relativa alle conferenze episcopali regionali tenute dai v...
Questo saggio raccoglie le preziose lettere, le testimonianze e i messaggi dedicati a un uomo che si è distinto per la specificità della sua missione pastorale, Mons. Michele Pennisi. Fra le pagine emerge tutto l'affetto, la stima e l'ammirazione per un...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Condividi