ACIREALE. TURISMO DELLE RELIGIONI: PROGETTO ITINERARI DELLA FEDE
È stato presentato alla stampa, a Trecastagni (Catania), il progetto di sviluppo turistico interregionale “Itinerari della fede-Cammini di fede”, promosso dall’assessorato regionale turismo, sport e spettacolo, condiviso e coordinato dalla diocesi di Acireale. “Il progetto, creato in seguito alle attività promosse a conclusione della prima Borsa del turismo delle religioni 2015, ha come obiettivi – informa la diocesi in una nota – la promozione e la fruizione delle risorse turistiche collegate alla tematica ‘Itinerari della Fede-Cammini di Fede’, attraverso l’individuazione di specificità (Settimane sante, feste patronali e cammini devozionali) al fine di esaltare e riscoprire le radici del territorio. Gli itinerari proposti sono dieci: La Festa di Sant’Agata (Catania); Il cammino di fede di Sant’Alfio; La festa di Santa Lucia (Siracusa); Il cammino di fede di Santa Rosalia (Palermo); La festa di San Calogero (Agrigento); Settimane Sante di Trapani, Enna e Caltanissetta; La vara di Messina; Le feste di San Giorgio e San Giovanni (Ragusa). Il progetto prevede l’utilizzo di diversi strumenti, quali segnaletica (cartelli stradali, cartelli apposti nei siti di interesse); piattaforma mediatica dedicata; brochure con allegate mappe tematiche; documentario di 3-4 minuti per evocare i luoghi di culto e fede, attraverso immagini e musiche”. Il primo cartello è stato inaugurato davanti al Santuario dei Santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino di Trecastagni, in cui è custodita e catalogata una delle più ingenti e significative raccolte di ex voto. [01]
di Alfonso Cacciatore
Dalla pietà del popolo e precipuamente da quella del popolo aragonese muove questa ricerca a carattere storico-teologico che cerca di rinvenire nei luoghi, nell’economia, nelle sonorità, nei riti e financo negli usi c...
di Salvo Di Salvo
Una riflessione che ci riporta alle parole di papa Francesco pronunciate nel 2014 durante la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali. In quell’occasione il Santo Padre esortava quanti si occupavano a vario t...
Condividi