CRAL. PROMULGAZIONE DELLO STATUTO DELLA REGIONE SICILIA
“L’amore per la Sicilia e l’impegno, che abbiamo posto a base del Progetto ‘Tavolo della Fraternità politica’, di incarnarci ‘collettivamente‘ nelle sue sofferenze e nelle sue piaghe, pronti a raccogliere ed esprimere il dolore che da lì proviene, creando, in un tempo di ‘reti vuote’, reti di dialogo e di confronto ‘fraterno’,perché prenda corpo e si affermi, in tutti gli ambienti di vita della Regione una cultura del bene comune, che sia di stimolo per il suo sviluppo e la sua crescita”. Questo contiene una lettera che la Cral, Consulta regionale delle Aggregazioni laicali,. ha redatto il occasione del 70° anniversario della promulgazione dello Statuto dell’autonomia della Regione siciliana che cade quest’anno domenica 15 maggio 2016, solennità di Pentecoste.
“Vogliamo dare rilievo a questo 70° – spiega, a nome del direttivo, Alfio Di Pietro, segretario della Cral – attraverso una lettera indirizzata al Presidente della Repubblica (nostro conterraneo), al Presidente della Regione e al Presidente dell’Assemblea regionale siciliana (quali vertici istituzionali) e ai Vescovi delle Chiese di Sicilia (i nostri Pastori). “La Sicilia non crescerà se non insieme”:è questo il titolo che abbiamo pensato di dare alla lettera, ripreso da un documento pubblico della CESi nel 50° Anniversario dello Statuto della Regione Siciliana: “Finché non sorga come stella la sua giustizia” (1996). Vogliamo condividerla con tutti Voi perché, nel vincolo dell’Unità che ci fa Chiesa, dono dello Spirito, che torneremo ad invocare nel giorno di Pentecoste, tutti possano sentirla e farla propria”. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi