CATANIA. GIUBILEO DIOCESANO DELLE AGGREGAZIONI LAICALI
Sabato 14 maggio 2016, vigilia della festa di Pentecoste, si svolgerà il Giubileo delle Aggregazioni laicali della diocesi di Catania. Alle ore 18.30, sul sagrato della Basilica Collegiata, avrà luogo un momento di preghiera, accompagnata da riflessioni e canti coordinati dalla Consulta diocesana delle Aggregazioni laicali. Alle ore 19.30 l’inizio della processione verso il Duomo per attraversare la Porta Santa della Misericordia. Alle ore 20.00 la celebrazione eucaristica della Vigilia di Pentecoste, presieduta da mons. Salvatore Gristina, arcivescovo di Catania.
Due opere di misericordia corporale accompagneranno la celebrazione: per la mensa ‘Beato Dusmet’, a Librino, che sorgerà nella parrocchia Resurrezione del Signore, le varie aggregazioni laicali della diocesi destineranno un’offerta in denaro che sarà presentata all’altare durante la liturgia eucaristica al momento dell’offertorio, mentre, a sostegno delle madri in difficoltà ricoverate presso l’ospedale S. Bambino, sarà invece promossa una raccolta di corredini e prodotti per l’igiene personale.
“Nell’Anno Santo della Misericordia – si legge in una nota stampa della diocesi -, il Giubileo delle aggregazioni laicali, è stato fortemente voluto dall’arcivescovo mons. Gristina come segno concreto ed espressione della comunione tra i movimenti e le associazioni ecclesiali che operano al servizio della comunità cittadina. Il Giubileo sarà celebrato anche dalle sorelle Clarisse dei Monasteri di Biancavilla e San Gregorio che si uniranno nella preghiera invocando l’azione dello Spirito Santo su tutte le aggregazioni laicali”.
La Caritas ricorda che si può contribuire alla realizzazione della nuova mensa a Librino effettuando un versamento, codice IBAN: IT95N0760116900000011105954 intestato a: Arcidiocesi di Catania; causale: Caritas Diocesana Mensa Librino. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi