TRAPANI. “AMORIS LAETITIA”: LA PRESENTAZIONE UFFICIALE
Giovedì 14 aprile 2016, con inizio alle ore 21.00 presso la Chiesa di Sant’Agostino a Trapani, è in programma la presentazione alla Diocesi dell’Esortazione post-sinodale di Papa Francesco “Amoris Laetitia”. Un commento a più voci con parole e musica per offrire un primo incontro con questo documento così ampio e ricco. Interverranno: il vescovo mons. Pietro Maria Fragnelli; il vicario generale don Alessandro Damiano; Anna Pia Viola, docente di Filosofia alla Facoltà Teologica di Palermo; i coniugi Giovanni Quartana, insegnante, e Fabiola Ceccaroni, psicoterapeuta. Gli intermezzi musicali saranno a cura dell’ensemble “Animeincanto”: Enzo Toscano al violoncello, Rosalia Catalano al flauto e la voce del soprano Simona Guaiana. Letture a cura di Salvatore Torregrossa.
La serata si concluderà con l’esecuzione di “Te quiero”, poesia dello scrittoreuruguayano Mario Benedetti citata dal papa nel documento con musiche originali del maestro Vincenzo Toscano, la voce di Simona Guaina e la recitazione di Diego Gueci.
Nel corso dell’appuntamento inoltre sarà presentato un nuovo servizio diocesano in favore dei separati.
“Tutta l’Esortazione è ricca di sorprese, non solo in forza del genio linguistico di papa Francesco, ma anche in forza di oggettive denunce e apprezzamenti che fanno pensare e spingono ora silenzio ora all’azione – dice il vescovo Pietro Maria Fragnelli . La lettura non affrettata di Amoris Laetitia ci permetterà di cogliere i dettagli e l’orizzonte della ‘letizia dell’amore’. Il Papa – lo aveva detto già nell’Evangelii Gaudium 208 – non si presenta mai con la parola di un nemico né di un oppositore. Anche noi siamo chiamati a uscire con più decisione dal ruolo di controllori ed entrare in quello di facilitatori della grazia. Amoris Laetitia indica un quadro e un clima che ci impedisce di sviluppare una teologia morale fredda da scrivania nel trattare i temi più delicati e ci colloca piuttosto nel contesto di un discernimento pastorale carico di amore misericordioso, che si dispone sempre a comprendere, a perdonare, ad accompagnare, a sperare, soprattutto a integrare”. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi