MESSINA. CRISTIANESIMO E ISLAM PER UNA CITTÀ PLURALE: LA BELLEZZA
La Comunità Islamica di Messina e l’Arcidiocesi di Messina – Lipari – S. Lucia del Mela, rappresentata dalla Consulta delle aggregazioni laicali, dall’Ufficio diocesano Migrantes e dall’Ufficio per il Dialogo interreligioso, continuano la loro collaborazione all’interno del progetto che si sviluppa su cinque incontri a tema che vogliono essere occasioni di conoscenza e riconoscimento reciproco. L’intento è quello di superare il clima di diffidenza che spesso caratterizza i rapporti tra cristiani e musulmani nelle nostre realtà. L’integrazione sociale, la convivenza pacifica, la comprensione delle reciproche affinità e differenze sono le strategie che questo progetto mette in campo per cercare di stabilire un clima di maggiore dialogo e serenità, in un momento storico di forte tensione a livello internazionale.
Giovedì 21 aprile 2016 alle ore 18, presso la chiesa SS. Annunziata dei Catalani si terrà il quarto appuntamento. I due relatori, che aiuteranno i partecipanti a riflettere sul tema della “Bellezza”, saranno Gianpiero Vincenzo, islamista, sociologo e scrittore, dal 2010 docente di Discipline sociologiche presso l’Accademia di Belle Arti di Catania, e sr. Tarcisia Carnieletto, direttrice dell’Ufficio diocesano per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso. Il coordinamento dei lavori sarà affidato all’antropologo Sergio Todesco. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi