CATANIA. CONVEGNO CATECHISTICO: “GENITORI E FIGLI E PARROCCHIA”
L’annuale appuntamento delConvegno Catechistico diocesano, che dallo scorso anno vede la collaborazione dell’Ufficio Catechistico e dell’Ufficio per la Pastorale della Famiglia, sarà celebrato il 24 e il 25 giugno 2016.
La data permette alle comunità di “programmare il nuovo anno catechistico a partire dalle indicazioni proposte durante i due giorni di studio”. In continuità con l’argomento trattato lo scorso anno, si rifletterà su “GENITORI e FIGLI e PARROCCHIA: una relazione tra famiglia e comunità durante il tempo dell’iniziazione cristiana (cfr. IG 59-60)”. “Desideriamo tentare di dare una risposta concreta alle domanda che continuamente ci poniamo scrivono don Gaetano Sciuto e l’equipe dell’Ucd, insieme con don Salvo Bucolo, Rosetta e Giorgio Amantia e l’equipe dell’Upf -, perché le nostre comunità possano divenire oasi di accoglienza e di misericordia per tutti i genitori, qualunque situazioni essi vivano: cosa possiamo proporre ai genitori? Come si prepara un incontro per i genitori? Quali contenuti, metodi e strategie?
Cosa dobbiamo fare in concreto? Non esiste una risposta esatta – aggiungono – e neppure una ricetta che vada bene dovunque; tuttavia vorremmo tentare di offrire strumenti concreti per progettare gli itinerari per e con i genitori. Un cambio di prospettiva che crediamo essere fondamentale e su cui vorremmo ulteriormente lavorare, è quella di passare dalla catechesi offerta ai genitori ad itinerari con i genitori e i figli; da una parrocchia che propone dall’alto, ad una comunità costituita, per quello che è possibile, dai genitori, dai figli, e dai catechisti-accompagnatori che insieme scelgono il percorso da intraprendere”.
Il relatore del Convegno saràdon Giorgio Bezze,direttore dell’Ufficio Catechistico diocesano di Padova e collaboratore dell’Ufficio Catechistico nazionale. Il convegno si terrà presso ilSantuario della Madonna della Sciara di Mompileri con il seguente programma:
VENERDI 24 GIUGNO
ore 9,30: incontro dedicato ai presbiteri e ai diaconi;
ore 15,30 accoglienza e iscrizione;
ore 16,30 preghiera e inizio dei lavori che si concluderanno alle 19,30.
SABATO 25 GIUGNO
ore 16,30: accoglienza;
ore 17.00: preghiera e inizio dei lavori che si concluderanno alle 19,30 con il mandato ai catechisti conferito dall’Arcivescovo. [01]
Organizzato dal Centro Madre del Buon Pastore e guidato da don Giuseppe Sovernigo, si rivolge ai delegati vescovili per la formazione dei diaconi e dei presbiteri, i vicari episcopali per il clero, i Rettori dei seminari e i membri della Commissione Presbiterale Siciliana.
Organizzato dal Centro Madre del Buon Pastore e guidato da don Giuseppe Sovernigo, si rivolge ai delegati vescovili per la formazione dei diaconi e dei presbiteri, i vicari episcopali per il clero, i Rettori dei seminari e i membri della Commissione Presbiterale Siciliana.
È uscito a fine agosto in tutte le librerie (anche on line) il libro Educarsi ed Educare al web. 30+1 riflessioni, consigli e idee per tutti, scritto da Marco Pappalardo e Alfredo Petralia, e edito dalle Edizioni San Paolo.
Un volumet...
Un prefetto e un arcivescovo si interrogano, ciascuno a partire dalla propria esperienza, su cosa significhi contrastare la corruzione e servire il bene comune. Il primo, Claudio Sammartino, è impegnato nella gestione di importanti crisi sociali e nell...
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. OKInfo
Condividi