Domenica 17 aprile 2016, a Caltanissetta si celebrerà il Giubileo dei ragazzi di Prima comunione, dei ragazzi di scuola media e Cresima, e dei Ministranti.
Già a partire dalle ore 10.00 del mattino, confluiranno in città circa 2.000 ragazzi da tutte le parrocchie della diocesi nissena. Insieme ai sacerdoti e ai catechisti che li accompagnano, i ragazzi saranno accolti nelle diverse parrocchie cittadine dove trascorreranno la mattinata tra canti, riflessioni e giochi, prima di consumare il pranzo a sacco e trasferirsi in Viale Regina Margherita, da dove, nel primo pomeriggio, avrà inizio il momento specificamente giubilare.
Infatti, dopo il raduno in Piazza Giovanni Paolo II e la visione da parte dei ragazzi del video sul Giubileo nell’Auditorium del Seminario, muoverà il pellegrinaggio verso la chiesa Cattedrale. Giunti in Piazza Garibaldi, si svolgerà la Statio con una preghiera guidata dal vescovo mons. Mario Russotto e subito dopo i ragazzi entreranno in Cattedrale attraversando la Porta Santa della Misericordia.
Alle ore 16.30 il vescovo Russotto presiederà la Celebrazione eucaristica concelebrata da tutti i sacerdoti presenti.
In mattinata i ragazzi saranno accolti nelle parrocchie secondo la seguente distribuzione:
Seminario (Cattedrale, Santa Croce, San Luca, Cozzo di Naro, Niscima, Santo Spirito, Borgo Petilia, Sant’Agata, Santa Lucia); Sacro Cuore (San Biagio, Acquaviva, Campofranco, Sutera, Milena); San Paolo (Tutte le parrocchia di San Cataldo); San Pio X (Delia, Sommatino, Serradifalco); San Michele (Marianopoli, Villalba, Vallelunga); San Domenico (Montedoro); San Giuseppe (Bompensiere); Santa Flavia (Tutte le parrocchie di Mussomeli); Santa Barbara (Resuttano, Calascibetta, Santa Caterina); San Pietro (San Marco, Regina Pacis). [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi