Ultima settimana di apertura della mostra “Sacra Historia. Santi, martiri e patroni nella Diocesi di Mazara del Vallo”, inaugurata il 19 dicembre al Museo diocesano con grande riscontro di pubblico e di estimatori. Ancora per pochi giorni sarà possibile ammirare una serie di significative opere d’arte legate al tema del rapporto tra arte, fede, storia del territorio e devozioni forti ai grandi Santi, patroni delle nostre città.
Tra le opere più suggestive, tre raffinate tele raffiguranti il ciclo di Santa Caterina (secc. XVII – XVIII), oggetto di un recente restauro, ed una luminosa pittura con la Vergine, San Vito e altri Santi (sec. XVIII), generoso dono al Museo della famiglia Bonanno.
Si segnalano anche eccezionali prestiti dal Museo “Conte Agostino Pepoli” di Trapani: un prezioso presepe in corallo, madreperla e avorio, piccolo capolavoro di Andrea Tipa, ed un gruppo di pastori di Giovanni Matera.
Altre straordinarie opere di scultura, pittura e oreficeria, già nel percorso espositivo del Museo, sono state valorizzate con nuovi allestimenti e inediti accostamenti. Tra questi, emerge la deliziosa statuetta lignea di San Vito, dono di mons. Antonino Bellissima. “La mostra propone un percorso artistico e simbolico intenso e suggestivo, ricco di opere d’arte del tutto inedite – dichiara il direttore del Museo diocesano, Francesca Paola Massara – per guidare alla riscoperta delle radici spirituali e culturali del nostro territorio attraverso la strada della bellezza, tema dell’anno pastorale diocesano secondo le intenzioni del nostro Vescovo, Mons. Domenico Mogavero. Agiografia, devozione, storia dei Santi, si declinano attraverso manufatti eccezionali, la cui ‘mission’ non si esaurisce nel valore storico e storico-artistico, ma è soprattutto testimonianza della fede della nostra Chiesa”. La mostra resta aperta fino al 9 aprile 2016, il martedì e il mercoledì, dalle ore 10.00 alle ore 12.30, dal venerdì al sabato, dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00. [01]
Il volume affronta un nodo fondamentale della storia della Chiesa siciliana contemporanea, che già da tempo e da più parti avverte l’esigenza di studiare in modo approfondito la documentazione relativa alle conferenze episcopali regionali tenute dai v...
Questo saggio raccoglie le preziose lettere, le testimonianze e i messaggi dedicati a un uomo che si è distinto per la specificità della sua missione pastorale, Mons. Michele Pennisi. Fra le pagine emerge tutto l'affetto, la stima e l'ammirazione per un...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Condividi