TRAPANI. VIA CRUCIS CON I “MISTERI” E IN DIVERSE LINGUE
In un contesto unico, quello del borgo di Erice, si tiene il 25 marzo 2016, Venerdì Santo, la processione dei “misteri” che uscirà alle ore 14.30 dalla chiesa San Giuliano e sarà scandita dalla preghiera con la Via crucis pregata in cinque lingue: italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo.
La processione – formata da quattro gruppi ai quali si aggiungono il Crocifisso, il Cristo morto e l’Addolorata realizzati con la tipica tecnica delle sculture polimateriche trapanesi- attraverserà le strade principali della vetta e farà rientro a San Giuliano dove, alle ore 20.00, si terrà l’azione liturgica dell’Adorazione della croce.
La processione di Erice, di dimensioni assai ridotta se paragonata all’imponente processione di Trapani con i suoi diciotto gruppi statuari e le vare del Cristo morto e l’Addolorata, risulta assai suggestiva per la cornice architettonica ed urbanistica della vetta. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi