MAZARA DEL VALLO. DALLA TUNISIA GLI INSEGNANTI DELL’ECOLE DE SOEURS
Da Menzel Bourguiba a Mazara del Vallo: ventitré, tra insegnanti e suore salesiane, che lavorano e gestiscono l’Ecole de Soeurs di Menzel Bourguiba, a poche decine di chilometri da Tunisini, sono stati in visita residenziale presso la Fondazione “San Vito Onlus” di Mazara del Vallo. Per una settimana gli insegnanti, accompagnati dalle suore Magdaline Synnah e Manisha Parmar, direttrice della scuola, hanno seguito le attività che si svolgono presso la Fondazione, dal laboratorio degli anziani “Vivi la vita” ai ragazzi del Centro “Voci dal Mediterraneo”.
La visita residenziale si inserisce nell’ambito del gemellaggio che da quasi dieci anni la Fondazione – così come la Diocesi di Mazara del Vallo – ha con Tunisi. Il percorso di collaborazione era stato avviato dall’ex presidente della Fondazione, don Francesco Fiorino e ora lo sta continuando l’attuale presidente Vilma Angileri. Da quattro anni gli operatori della scuola tunisina non venivano a Mazara del Vallo. “È stato un gradito ritorno – ha spiegato suor Magdaline Synnah – perché, vivendo come parte integrante con gli operatori della Fondazione, ci siamo resi conto dei percorsi di integrazione oramai consolidati”.
L’Ecole de Soeurs di Menzel Bourguiba è frequentata da 650 ragazzi musulmani, dalla scuola d’infanzia alla primaria che, in Tunisia, è un percorso di studi che dura 12 anni. “Dialogo e integrazione, su questi due elementi stiamo continuando questo percorso avviato con i nostri fratelli tunisini – ha detto il presidente della Fondazione, Vilma Angileri – la conoscenza è la prerogativa essenziale per evitare diffidenze e pregiudizi. Ecco perché abbiamo aperto ancora le porte della Fondazione a questi formatori tunisini che si sono potuti rendere conto dei percorsi di integrazione da noi condotti nel territorio della Diocesi”. [01]
Il volume affronta un nodo fondamentale della storia della Chiesa siciliana contemporanea, che già da tempo e da più parti avverte l’esigenza di studiare in modo approfondito la documentazione relativa alle conferenze episcopali regionali tenute dai v...
Questo saggio raccoglie le preziose lettere, le testimonianze e i messaggi dedicati a un uomo che si è distinto per la specificità della sua missione pastorale, Mons. Michele Pennisi. Fra le pagine emerge tutto l'affetto, la stima e l'ammirazione per un...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Condividi