FISM. PROTESTA PER TAGLI REGIONE: BILANCIO E PROPOSTE
Si è riunito giovedì 17 marzo 2016 il direttivo regionale della FISM siciliana, la Federazione che raccoglie le Scuole dell’infanzia, per valutare i risultati delle tre giornate di protesta che si sono svolte il 12, 13 e 14 marzo contro i tagli operati dalla recente legge finanziaria regionale, in particolar modo quelli che hanno cancellato il sussidio previsto per le scuole materne che accolgono gratuitamente bambini in disagiate condizioni economiche.
Il Direttivo ha innanzitutto positivamente rilevato il notevole coinvolgimento di genitori e operatori scolastici che hanno partecipato all’evento e della convinta adesione di tanti cittadini che si sono fermati a firmare la petizione predisposta a sostegno delle famiglie e delle scuole paritarie I temi della manifestazione hanno, tra l’altro, trovato ampio rilievo nella stampa nazionale e regionale.
Il Direttivo preso atto della positiva iniziativa di raccolta di firme, in soli tre giorni sono state oltre le 3.000, ha deliberato di continuare anche attraverso questo strumento l’opera di sensibilizzazione della cittadinanza sui temi della libertà di educazione, del raggiungimento della effettiva parità scolastica (non solo giuridica, ma anche economica) e del ripristino del Buono Scuola.
Il Direttivo ha anche preso atto del sostegno ricevuto da tutte le associazioni che si battono per la libertà di educazione in ogni ordine di scuola.
È stato, infine, ha deciso di intensificare l’opera di sensibilizzazione con i componenti della Commissione Bilancio dell’ARS, anche con il coinvolgimento diretto delle scuola associate alla FISM, in vista delle decisioni che saranno assunte dalla Commissione su questi temi nella riunione prevista per martedì 22 marzo. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi