FISM. TRE GIORNI DI PROTESTA CONTRO I TAGLI DELLA FINANZIARIA REGIONALE
La FISM siciliana, la Federazione che raccoglie le Scuole dell’infanzia paritarie, ha indetto tre giorni di protesta contro i tagli operati dalla recente legge finanziaria regionale.
Il sit-in si svolgerà con queste modalità.
· Venerdì 11 marzo 2016 dalle ore 9,00 alle ore 17,00 in Piazza Indipendenza.
· Sabato 12 e domenica 13 marzo dalle ore 9,00 alle ore 20,00 in Via Generale Magliocco.
“Malgrado le assicurazioni che ci erano state fornite – spiega Nicola Iemmola – l’Ars non ha più dato copertura finanziaria al Buono Scuola ed ha cancellato il sussidio previsto per le scuole materne con il quale si possono accogliere gratuitamente i bambini in disagiate condizioni economiche”.
Nel corso dei tre giorni, genitori e gestori delle scuole inviteranno i cittadini a sottoscrivere una petizione che chiede il ripristino del Buono Scuola e di questi contributi e forniranno materiale illustrativo per far comprendere l’importanza e il valore che ricoprono in Italia tutte le scuole paritarie, dalla materna alle superiori.
“La Regione siciliana – precisa Iemmola – nega il diritto dei genitori a scegliere liberamente la scuola più confacente per i loro figli, malgrado più volte il Parlamento europeo abbia votato risoluzioni con cui si invita il Governo italiano a sostenere il pluralismo delle istituzioni educative”.
Le scuole dell’infanzia FISM sono diffuse capillarmente in tutti i comuni del territorio nazionale. In Sicilia sono circa 450 le scuole dell’infanzia federate alla FISM con circa 25.000 bambini frequentanti e 3.000 dipendenti, tra personale docente e non docente. Sono 120 le scuole primarie con cui la Regione ha stipulato una convenzione con circa 10.000 bambini frequentanti.
“Sembra che il Governo della Regione Siciliana, – si legge nel volantino predisposto – voglia perseguire un disegno finalizzato alla scomparsa di queste scuole con conseguente pregiudizio della pluralità dell’offerta formativa e della libera scelta educativa dei genitori”. [01]
27 gennaio, 202315:00 - 28 gennaio, 202313:00 Seminario Arcivescovile dei Chierici di Catania, Viale Odorico da Pordenone, 24, 95126 Catania CT, Italia
27 gennaio, 202315:00 - 28 gennaio, 202313:00 Seminario Arcivescovile dei Chierici di Catania, Viale Odorico da Pordenone, 24, 95126 Catania CT, Italia
Ponzio Pilato rimane un personaggio della storia antica ancor oggi tra i più famosi e, al contempo, enigmatici. La ricerca di cui, a suo riguardo, si dà conto in questo libro non è però di tenore solamente storico. Non ci si vuole qui mettere sulle tr...
La sfida della complessità sta provocando anche la comunità cristiana, dalla professione di fede alle sue forme rituali, dal teologare alle prassi pastorali, in una irreversibile tensione sinodale. Il presente volume, opera di ricerca dei liturgisti del...
Condividi