PIAZZA ARMERINA. “GLI SPLENDORI DELLA MISERICORDIA”
L’Anno Santo straordinario, indetto da papa Francesco, offre l’occasione di organizzare una rassegna di opere d’arte sul tema della Misericordia. Attraverso un’accurata selezione di opere antiche provenienti dalle chiese della diocesi e custodite presso il Museo Diocesano, insieme ad opere d’arte contemporanea, realizzate da insigni artisti rinomati, si propone una riflessione teologico-iconografica sul tema della “Pace e Fratellanza tra i popoli”, quale espressione tangibile della Misericordia.
La mostra, intitolata “Gli splendori della Misericordia”, è stata ideata e organizzata da don Filippo Salamone, direttore del Museo diocesano, assieme a Carmelo Vella, coordinatore dell’Accademia internazionale d’Arte contemporanea “Città di Roma”. “Gli splendori della Misericordia” vanta una copiosa presenza di opere pittoriche, scultoree, poetiche e fotografiche, realizzate da circa 200 artisti ed ha una valenza internazionale e interreligiosa, dal momento in cui vi partecipano artisti non solo provenienti dalla Sicilia e dall’Italia, ma anche da altre nazioni ed extracomunitari.
La mostra sarà inaugurata sabato 12 marzo alle ore 16, alla presenza del vescovo Gisana, con una conferenza sul tema della Misericordia espressa attraverso l’arte, tenuta da don Massimo Naro, docente della Facoltà Teologica di Sicilia, e da Salvatore Parlagreco, docente e storico dell’arte.L’evento si concluderà con il Giubileo degli artisti domenica 16 ottobre 2016, con la “Messa degli Artisti” presso la Basilica Cattedrale, celebrata dal Vescovo, un concerto musicale e canoro con la premiazione di tutti gli artisti. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi