TRAPANI. GIORNATA DEL MALATO: PREGHIERA E VICINANZA CONCRETA
Giovedì 11 febbraio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Lourdes, si celebra XXIV Giornata Mondiale del Malato. Al mattino – alle ore 10.00 circa – il vescovo mons. Pietro Maria Fragnelli si recherà presso l’Ospedale “Sant’Antonio Abate” di Trapani per incontrare i degenti e il personale. Seguirà la celebrazione della Santa Messa in Cappella.
Nel pomeriggio, alle ore 17.00 – con la partecipazione dell’UNITALSI, AVULS e altri gruppi che si dedicano al servizio degli ammalati – si terrà una solenne concelebrazione eucaristica presso la parrocchia Nostra Signora di Lourdes, a Trapani. Seguirà la processione lungo la via Virgilio e al rientro, la cascata di fuochi d’artificio dalla facciata della Chiesa.
Durante il periodo di Quaresima, inoltre, il vescovo, ogni venerdì si recherà in visita nelle case di riposo della Diocesi per incontrare gli ospiti: anziani, spesso ammalati gravemente, “invisibili”che rappresentano una grande risorsa nella vita della chiesa e reclamano piena dignità. Sarà accompagnato dall’equipe dell’Ufficio per la pastorale della salute. Ecco il calendario reso noto dalla Curia:
– venerdì 12 febbraio 2016 ad Alcamo
– venerdì 19 febbraio a Trapani
– venerdì 26 febbraio a Calatafimi-Segesta
– venerdì 5 marzo a Trapani
– venerdì 12 marzo a Castellammare del Golfo
– venerdì 18 marzo a Valderice.
Mons. Fragnelli continuerà questo itinerario di conoscenza e condivisione nelle case di riposo e di cura durante tutto l’anno seguendo le indicazioni di Papa Francesco che, nel suo Messaggio per Giornata del Malato ha scritto: “Ogni ospedale o casa di cura può essere segno visibile e luogo per promuovere la cultura dell’incontro e della pace, dove l’esperienza della malattia e della sofferenza, come pure l’aiuto professionale e fraterno, contribuiscano a superare ogni limite e ogni divisione. Anche se l’incontro con la sofferenza sarà sempre un mistero, Gesù ci aiuta a svelarne il senso. ..e trasformerà sempre l’acqua della nostra vita in vino pregiato”. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi