RAGUSA. GIORNATA DEL MALATO: CELEBRAZIONE UNITARIA IN DIOCESI
Si celebra l’11 febbraio la Giornata Mondiale del Malato che, quest’anno, sarà un’occasione speciale e una tappa importante all’interno del Giubileo della Misericordia. A tale proposito con i componenti della Consulta dell’Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute hanno scelto, diversamente dagli anni precedenti e in sintonia con le indicazioni degli stessi uffici regionale e nazionale, di coinvolgere tutta la Diocesi in un’unica celebrazione. Questa sarà presieduta dal vescovo mons. Carmelo Cuttitta nella Cattedrale San Giovanni Battista a Ragusa.
Il programma della giornata prevede, durante la mattina, le visite ai malati nei presidi ospedalieri e nelle strutture sanitarie, ma anche agli anziani e agli ammalati delle parrocchie che siano impossibilitati a partecipare alle celebrazioni.
Se ne occuperanno i cappellani, i sacerdoti e i ministri straordinari dell’Eucaristia.
Nel pomeriggio, come accennato, nella Cattedrale San Giovanni Battista, alle ore 15.15 è prevista l’accoglienza dei malati a cura dell’Unitalsi – Sottosezione di Ragusa. Alle ore 15.30 la preghiera cantata della Divina Misericordia e alle ore 16.00 la solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Cuttitta.
L’Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute invita alla partecipazione tutti gli ammalati, i disabili e i loro familiari; gli operatori sanitari che a diverso titolo operano negli ospedali, nelle case di cura, nelle Rsa e nelle Rsd, i volontari che svolgono un servizio nelle strutture sanitarie, nelle associazioni e gruppi che si occupano di ammalati e disabili; gli operatori pastorali impegnati in strutture sanitarie e nelle parrocchie. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi