MESSINA. “CRISTIANESIMO E ISLAM PER UNA CITTÀ PLURALE”
Si è aperto giovedì 28 gennaio 2016, con una riflessione sul tema della Rivelazione, il ciclo di incontri e confronto tra le comunità cristiana e musulmana, voluto dall’Arcidiocesi di Messina Lipari Santa Lucia del Mela – rappresentata dagli Uffici Migrantes e quello per il Dialogo interreligioso insieme con la Consulta delle aggregazioni laicali – e dalla comunità Islamica messinese.
“L’integrazione sociale, la convivenza pacifica, la comprensione delle reciproche affinità e differenze – si legge in una nota stampa – sono i punti di forza sui quali questo progetto insiste per provare a superare il clima di diffidenza che spesso caratterizza i rapporti tra le due comunità”.
I relatori di questo primo incontro, tenutosi nella chiesa SS. Annunziata dei Catalani e moderato da Dino Calderone, responsabile della Consulta delle aggregazioni laicali, sono stati: mons. Pietrò Aliquò, docente di Teologia e cancelliere della Curia arcivescovile, e Dario Tomasello, docente presso l’Ateneo Peloritano e rappresentante della comunità islamica messinese.
All’incontro erano presenti, oltre mons. Gaetano Tripodo, delegato ad omnia dell’Arcidiocesi di Messina Lipari e Santa Lucia del Mela; il presidente della Comunità islamica messinese, Mohamed Refaat; Abdelhafid Kheit, presidente della Comunità islamica di Sicilia e imam della Moschea di Catania.
Kheith, da anni grande attivista e promotore di parecchie iniziative sull’integrazione religiosa, nel suo intervento ha definito il dialogo in termini di costruzione di un rapporto di reciproco rispetto dei valori propri: “Non esistono – ha detto – livelli di superiorità che distinguono le varie culture; Dio ci ha voluto insieme su questa terra per operare il bene comune, attraverso il dialogo e la cooperazione. Incontrare il diverso è una ricchezza un valore aggiunto alla fede che ciascuno di noi porta dentro”. L’Imam ha poi parlato con orgoglio della Sicilia, come possibile modello territoriale di convivenza pacifica tra musulmani e cristiani.
Entrambe i relatori, poi, hanno delineato un percorso parallelo sui principi della Rivelazione cristiane e coranica, sullo sfondo di quella biblica. Mons. Aliquò ha parlato di un “Dio, Padre, che desidera farsi conoscere per rivelare il suo progetto di comunione salvifica all’uomo che è sempre alla ricerca di chi possa appagare il suo desiderio più profondo, conoscere veramente se stesso. Tutto ciò avviene nel cammino della storia, nell’umanizzazione di un Dio che è misericordioso pur nella sua infinita potenza. La stessa misericordia è presente nel racconto di tutte le rivelazioni che precedono quella del Corano. Nell’Islam la Rivelazione viene presentata come ciclo salvifico sancito da un rapporto di amore e amicizia che si sviluppa sui due piani dell’esistenza, orizzontale e verticale. Sfondo dell’escatologia islamica è il sogno di un Dio estremamente misericordioso che richiama l’uomo a diventare ciò che Lui è”.
All’incontro erano presenti anche i genitori di Omayma, la tunisina trentaquattrenne uccisa a Messina dal marito, a colpi di bastone, lo scorso settembre. I temi dei prossimi incontri saranno: etica, creazione, bellezza e, nell’Anno Giubilare, il progetto culminerà con una riflessione sulla Misericordia. [01]
di Alfonso Cacciatore
Dalla pietà del popolo e precipuamente da quella del popolo aragonese muove questa ricerca a carattere storico-teologico che cerca di rinvenire nei luoghi, nell’economia, nelle sonorità, nei riti e financo negli usi c...
di Salvo Di Salvo
Una riflessione che ci riporta alle parole di papa Francesco pronunciate nel 2014 durante la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali. In quell’occasione il Santo Padre esortava quanti si occupavano a vario t...
Condividi