MESSINA. TUTELA AMBIENTALE: INTERVENTO DELLA COMMISSIONE LAVORO, SALUTE E SALVAGUARDIA DEL CREATO
Alla luce della “scarsa attenzione” delle unità territoriali preposte al controllo dell’ambiente, la Commissione vicariale lavoro, salute e custodia del creato dell’arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela invita gli organi istituzionali ad “impegnarsi con coscienza e senso di responsabilità a vigilare in proposito nell’interesse della comunità tutta”. In una nota diffusa dalla Commissione, si chiede agli assessori regionali competenti di “rinnovare la commissione a suo tempo istituita per la definizione del piano di risanamento ambientale e il rilancio economico del Comprensorio del Mela, ad oggi disatteso”. All’Asp di Messina, la Commissione diocesana chiede di “predisporre e rendere noto un programma organico di interventi sanitari nell’area definita ad ‘Alto rischio ambientale’”; all’Arpa di migliorare “il monitoraggio ambientale dell’area rendendo note tutte le criticità rilevate”. Alle amministrazioni comunali, infine, di essere “parte attiva verificando e controllando il rispetto delle disposizioni di legge vigenti”.
Il prossimo 31 gennaio i cittadini di Gualtieri Sicaminò e San Filippo del Mela saranno chiamati ad esprimersi per il referendum consultivo sulla realizzazione di un impianto di valorizzazione energetica Css da realizzarsi all’interno della centrale termoelettrica di Archi, nel Comune di San Filippo del Mela. La Commissione vicariale invita la cittadinanza a partecipare alla consultazione referendaria, “utile strumento di democrazia e a intervenire nel dialogo pubblico, impegnandosi a elaborare una riflessione attraverso prossimi incontri con gli amministratori locali, regionali e nazionali”. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi