SIRACUSA. NATIVITÀ: ITINERARIO ARTISTICO E CULTURALE
Manufatti artistici d’arte moderna e contemporanea di artisti che hanno affrontato il tema evangelico della venuta di Gesù Cristo e l’Adorazione dei Magi. Prende in via oggi (fino al 6 gennaio 2016) nell’isola di Ortigia (la parte antica della città di Siracusa) un itinerario cultuale e artistico che rievoca la “Natività” di Cristo attraverso l’opera d’arte. Dal Parlatoio delle Monache di Santa Lucia alla Badia in piazza Duomo, alla Galleria Regionale di Palazzo Bellomo. Il Parlatoio delle Monache, luogo mistico settecentesco, ospita delle opere monumentali, quasi delle pale d’altare, che rivisitano la “Natività” siciliana di Caravaggio, rubata nel 1969 a Palermo dove era ospitata presso l’Oratorio di San Lorenzo. Le opere degli artisti Eolo Paul Bottaro, Calogero Termine e Toni Mazzarella, curate da Alvise Spadaro, Ornella Fazzina e Michele Romano, narrano l’aura mistica e insolita dell’opera caravaggesca. In parallelo la Galleria Regionale di Palazzo Bellomo presenta un gioiello della sua collezione, “L’Adorazione dei Magi” di Daniele Monteleone, artista allievo del maestro aretuseo Mario Minniti, amico del Caravaggio, che rilegge l’opera originale dell’artista toscano Filippo Paladini, che visse in Sicilia nel Seicento. L’esposizione, a cura della direttrice della Galleria regionale Giovanna Susan e di Francesco Piazza, si completa con uno storico e preziosissimo “presepe” dalla magica fattura stilistica che testimonia la preziosità delle maestranza siciliane e napoletane. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi