Sabato 28 novembre 2015, alle ore 19.30, si terrà la veglia d’avvento diocesana dei giovani. Sarà un percorso spirituale itinerante, dalla cattedrale di Noto fino a raggiungere la piazza della chiesa del SS. Crocifisso e del carcere, luogo nel quale i giovani ascolteranno la testimonianza di conversione di un carcerato. I giovani potranno conoscere meglio, durante la processione, sia la figura di Santa Maria Goretti, giovane martire della purezza, sia del suo assassino, Alessandro Serenelli, che scontò la sua pena per ben trent’anni nel carcere di Noto, dove si compii il suo pentimento e la sua conversione. Il tema della veglia sarà: “Apri la porta del tuo cuore!”.
Durante il cammino, i giovani potranno accostarsi al sacramento della confessione.
Papa Giovanni Paolo II aveva proposto Santa Maria Goretti come modello di vita ai giovani: “La nostra vocazione alla santità, che è la vocazione di chiunque sia battezzato, è incoraggiata dall’esempio della giovane martire. Guardatela, soprattutto voi adolescenti, voi giovani. Siate, come lei, capaci di difendere la purezza del cuore e del corpo; sforzatevi di lottare contro il male e il peccato, alimentando la vostra comunione con il Signore”. Così, San Giovanni Paolo II non temette di dire ai giovani: “Non abbiate paura di andare controcorrente, di respingere gli idoli del mondo”.
Nell’anno giubilare indetto da Papa Francesco sulla Misericordia di Dio, tutti i giovani del mondo si preparano alla GmG di Cracovia, che si terrà nel luglio del 2016, attraverso percorsi e itinerari di fede che ogni singola diocesi organizza durante l’anno pastorale appena iniziato. “La Veglia di Avvento ci apre ad una serie di appuntamenti – si legge in una nota stampa inviata dalla Curia netina – che i giovani della nostra chiesa diocesana vivranno nel corso dell’anno per poi celebrare dal 25 al 31 luglio 2016 la Giornata Mondiale della Gioventù assieme a Papa Francesco il quale, ci invita ad accogliere la buona notizia del Vangelo aprendo il cuore all’unica felicità possibile, quella che passa dall’attuazione delle beatitudini: “Beati i misericordiosi”. Nel calendario degli incontri di pastorale giovanile del prossimo anno, c’è un appuntamento che si pone in continuità con il Giubileo dei giovani: è l’incontro per i ragazzi dai 13 ai 16 anni che si svolgerà a Roma nei giorni 23/24/25 aprile 2016. Alessandro Serenelli e Maria Goretti ci ‘incoraggiano a sperimentare la gioia dei poveri che sanno rinunciare a tutto, pur di non perdere l’unica cosa necessaria: l’amicizia di Dio… Cari giovani, Cristo che chiama anche voi sulla strada della santità’. Auguriamo a tutti i giovani della nostra diocesi di Noto di poter prendere parte a questi eventi a cominciare dalla Veglia di Avvento che sicuramente rimarrà impressa nel cuore di tutti noi”. [01]
Sul tema "La diaconia della speranza" - don Vito Impellizzeri (Per i diaconi e le loro famiglie delle diocesi di Agrigento, Caltanissetta, Nicosia e Piazza Armerina)
16 marzo, 202510:00 - 13:00 Istituto Cristo Re, Congregazione Dei Padri Rogazionisti, Viale Principe Umberto, 89, 98122 Messina ME, Italia
Sul tema "La diaconia della speranza" - don Vito Impellizzeri (Per i diaconi e le loro famiglie delle diocesi di Acireale, Catania, Caltagirone, Messina, Siracusa, Ragusa, Noto, Patti)
23 marzo, 202510:00 - 13:00 Seminario Vescovile Di Trapani, Via Cosenza, 190, 91016 Casa Santa TP, Italia
Sul tema "La diaconia della speranza" - don Vito Impellizzeri (Per i diaconi e le loro famiglie delle diocesi di Monreale, Palermo, Cefalù, Piana degli Albanesi, Mazara del Vallo, Trapani)
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi