TRAPANI. I LIBRI E LA LETTURA “VELENO GUARITORE” PER IL NOSTRO TEMPO
Lunedì 19 ottobre 2015, alle ore 19.00, verrà inaugurata dal vescovo mons. Pietro Maria Fragnelli una nuova sala della Biblioteca diocesana “Giovanni Biagio Amico”: una sala di lettura destinata ad accogliere gli studiosi di teologia, chi è interessato ad approfondire i temi della vita spirituale o ancora chi cerca una via di conoscenza che possa approdare al sentimento religioso.
La sala – che si trova al piano terra del Palazzo del Seminario ed è collegata con l’altra Sala lettura della Biblioteca già aperta nel 2006 – ha ampi spazi e dodici postazioni. Concepita modernamente “a scaffale aperto”, contiene la prestigiosa collezione patristica del Sources Chrètiennes, testi importanti del Magistero della Chiesa e dell’antropologia religiosa. E’ caratterizzata dal colore blu in quanto colore freddo della meditazione, del silenzio, della ricerca di Dio.
Una due di giorni di appuntamenti darà il benvenuto al nuovo spazio, proponendo un percorso sul tema “Il veleno guaritore”, rappresentato dall’immagine del serpente di bronzo biblico. “E’ il veleno guaritore che si può dire della parola e della lettura che a volte è difficile e poco appetibile in questi tempi in cui è facile scadere nella banalità, ma guarisce. L’apertura di questa nuova sala di lettura – spiega il direttore della Biblioteca mons. Liborio Palmeri – dà l’occasione per una riflessione sulla funzione del libro nella nostra società avvelenata da troppi e frammentati saperi alla ricerca di un antidoto – ovvero un ‘Veleno guaritore’ – di cui tutti abbiamo bisogno e che la Chiesa, nonostante le sue stesse malattie, ha la pretesa di possedere o, meglio, di custodire dalle mani dell’Unico Terapeuta. L’auspicio è che essa stessa per prima si ‘avveleni’ abbondantemente dell’antidoto che ha disposizione”.
Il volume affronta un nodo fondamentale della storia della Chiesa siciliana contemporanea, che già da tempo e da più parti avverte l’esigenza di studiare in modo approfondito la documentazione relativa alle conferenze episcopali regionali tenute dai v...
Questo saggio raccoglie le preziose lettere, le testimonianze e i messaggi dedicati a un uomo che si è distinto per la specificità della sua missione pastorale, Mons. Michele Pennisi. Fra le pagine emerge tutto l'affetto, la stima e l'ammirazione per un...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Condividi