PALERMO. “STORIA DI UNA FAMIGLIA DI ORIGINE EBREA A PALERMO”
Venerdì 12 giugno 2015, alle 17.30, nella Sala Lavitrano del Palazzo arcivescovile, verrà presentato l’ultimo libro di Alessandro Hoffmann, dal titolo “Storia di una famiglia di origine ebrea a Palermo” (Qanat editore). L’evento – organizzato da Radio Spazio Noi in Blu, la radio dell’Arcidiocesi di Palermo, in compartecipazione con l’Istituto Siciliano di Studi Ebraici – sarà presentato da Giuseppe Savagnone, Luciana Pepi e Aldo Gerbino, che dialogheranno con l’autore. A Guido Valdini, accompagnato da un ensemble di archi e fiati, sarà invece affidato il compito di leggere alcuni brani: è il racconto della storia degli Hoffmann, che s’intreccia con l’avvento delle leggi razziali e con la tragedia dell’olocausto.
Il libro narra di “una famiglia, quella da cui discende l’autore, che vive a Norderney, dove possiede un albergo ben frequentato dalla nobiltà e dalla borghesia prevalentemente ebraiche. Un microcosmo di persone operose, amanti dei viaggi come della loro terra, che la vita e il momento storico porteranno alla dispersione. Alcuni di essi torneranno e cercheranno di dimenticare, altri avranno nuovi Paesi come dimora, altri ancora moriranno nel peggiore dei modi: inghiottiti dai campi di concentramento. Una storia ritrovata, frutto del paziente lavoro di ricerca di Alessandro Hoffmann che, con la precisione certosina di un mosaicista, ha provato a ricomporre, salvandola dall’oblio. Un percorso accompagnato dalle fotografie toccanti dell’album fotografico a cura di Enrico Hoffmann. Con il suo epilogo a lieto fine, la storia della famiglia Hoffmann descrive l’incontro tra la religione cristiana e quella ebraica”.
La presentazione del libro verrà accompagnata dalle musiche di Barber, Bloch, Hilsley, Hindemith, Morricone, Piovani, Williams. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi