SIRACUSA. “ACCOGLIAMOCI L’UN L’ALTRO – AMATE IL FORESTIERO”
“Accogliamoci l’un l’altro – Amate il forestiero (Dt 10,19)“è il titolo del convegno ecumenico ed interreligioso che avrà luogo martedì 2 giugno 2015, a partire dalle ore 9.00, all’Istituto di Scienze Religiose “San Metodio” di via della Conciliazione, a Siracusa.
“Il fenomeno dei migranti oggi come in altre epoche storiche – si legge nella nota stampa diffusa dall’Ufficio per le Comunicazioni sociali dell’Arcidiocesi – è un segno dei tempi, e interpella credenti e non credenti a risolvere il problema della ospitalità e dell’accoglienza. Il Convegno mira a verificare come le varie religioni e il pensiero laico sentono oggi il problema dello straniero, del diverso, dell’altro, e quali soluzioni propongono, per facilitare un cammino di comprensione e di convivenza pacifica in un mondo più vivibile, perché i processi migratori in atto sono uno degli elementi che pongono in modo nuovo la questione dell’incontro con lo straniero. Un convegno – prosegue la nota – per far memoria, a quasi tre anni dalla scomparsa di padre Arcangelo Rigazzi, sacerdote impegnato da sempre nell’accoglienza del diverso, dell’ultimo, dello straniero”.
Interverranno, tra gli altri: mons. Vincenzo Bertolone, arcivescovo di Catanzaro e Squillace; Cristiano Bettega, direttore dell’Ufficio nazionale per il Dialogo interreligioso; Daniele Garrone, biblista, pastore valdese; Gianpaolo Anderlini, biblista, redazione di QOL; Marco Mazzeo, componente dell’Ufficio ecumenismo e Dialogo interreligioso dell’Arcidiocesi di Siracusa; Bruno Segre, ricercatore e operatore culturale indipendente; Mostafa El Ayoubi, caporedattore di “Confronti”; Brunetto Salvarani, teologo e biblista, direttore di QOL; Giuseppe Mazzotta, direttore dell’Ufficio diocesano per ,l’Apostolato del mare; Raffaello Zini Biblista, Redazione di QOL. Il convegno si aprirà con il saluto di mons. Salvatore Pappalardo, arcivescovo di Siracusa. Le conclusioni saranno di Luigi Corciulo, direttore dell’Ufficio diocesano per le Migrazioni. L’incontro èorganizzato da tre uffici pastorali dell’arcidiocesi di Siracusa – l’Ufficio diocesano per le Migrazioni, l’Ufficio diocesano per l’Apostolato del mare, l’Ufficio diocesano per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso – e dalla rivista di studi biblici ed ecumenici QOL, e promosso dall’Unedi, Ufficio nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso, e dall’Uredi, Ufficio regionale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi