MAZARA DEL VALLO. TREKKING ALLA SCOPERTA DELLE RADICI CRISTIANE DELL’UMANESIMO
“La nostra storia luogo di fede” è il titolo di una iniziativa che propone tre itinerari per riscoprire le radici cristiane dell’umanesimo mediterraneo. E’ questo l’evento promosso dalla diocesi di Mazara del Vallo, dal Museo diocesano e da Orizzonti Mediterranei, con la collaborazione di associazioni ed enti del territorio. “Con questa iniziativa ‘sperimentiamo’, ancora una volta, una chiesa ‘in uscita’ – ha affermato al quotidiano on line ‘Trapani Oggi’, il vescovo mons. Domenico Mogavero – un nuovo percorso che guarda con attenzione al bene comune, alla tutela del Creato e ai momenti di comunione e riflessione”.
La prima giornata di questo ciclo di percorsi tra condivisione, natura, meditazione e trekking, sarà quella di sabato 30 maggio: prevede un camminata presso il parco archeologico di Selinunte e santuario della Malothoros ed avrà come tema “Il martirio, antico e nuovo, testimonianza difficile dei cristiani”. Il sabato successivo, la passeggiata si svolgerà nel parco archeologico di Lilibeo, a Marsala, e sarà dedicata a “Il grido dalla croce è il grido del parto della nuova umanità”.
Per chiudere, sabato 13 giugno, con l’evento “Alle radici dell’amore, la vita grazie a te” ed un percorso a piedi dal Cretto di Burri a Poggioreale e Salaparuta.
Le passeggiate sono accessibili a tutti e prevedono intermezzi con musiche e letture. [01]
“Chi è il Diacono permanente? Sicuramente non è il segretario o il delegato del parroco. Diacono significa “servo”: servo di Dio e dei fratelli. È diacono permanente colui che non potrà mai più rinnegare l’offerta ...
Ponzio Pilato rimane un personaggio della storia antica ancor oggi tra i più famosi e, al contempo, enigmatici. La ricerca di cui, a suo riguardo, si dà conto in questo libro non è però di tenore solamente storico. Non ci si vuole qui mettere sulle tr...
Condividi