CALTANISSETTA. MUSEO DIOCESANO: “CERA UNA VOLTA … UN MONDO DI PASSIONE”
“Cera una volta … un mondo di passione” è il titolo della mostra ‘curiosa e preziosa’ allestita alMuseo diocesano del Seminario Vescovile “G. Speciale” di Caltanissetta in Sicilia, sulle “Sculture e corredi sacri (XVIII –XIX secolo)”.
Dopo il gran successo di pubblico per l’ultima mostra di Natale delsettecentesco Presepe di carta dipinto da Vito D’Annache ha registrato 5500 visitatori, ilMuseodiocesano di Caltanissettarilancia il percorso culturale già intrapreso.
L’inaugurazione della mostra è avvenuta 22 marzo alla presenza delle autorità e del vescovo di Caltanissetta mons. Mario Russotto, ma l’esposizionedurerà fino al 22 aprile 2015.I visitatori potranno ammirare diverse e pregiate sculture di cera risalenti ai secoli XVIII e XIX. Provenienti da collezioni private, le opere sono la viva dimostrazione di quantol’arte della lavorazione della cera in Siciliafosse raffinata ed eleganti in quei secoli.
Si tratta della produzionedella ceroplastica siciliana,che affonda le sue origini nel mondo greco e romano. Dal tardo Quattrocento essa assume ‘dignità figurativa’ rapportabile a quella della pittura e della scultura coeve. In “Cera una volta … un mondo di passione” sono tante le opere esposte che raffigurano episodi dellaPassione di Cristo, come “l’Orazione nell’orto o l’Ecce Homo”; scene cui si accompagna frequentemente lafigura della Madonna Addolorata che contempla per l’ultima volta il figlio prima della sepoltura. Sono esposti anche piccoli oggetti relizzati con materiali preziosi come argento, vetro di Murano, porcellana, ambra, alabastro.
La mostra sarà visitabile fino al22 aprile, nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12, dalle 16 alle 18.30; sabato mattina dalle 9 alle 12; sabato pomeriggio e domenica su richiesta, telefonando al n.0934/23014. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi