Ascolto della Parola e ascolto del territorio con le sue fragilità. In questo tempo di Quaresima, oltre agli appuntamenti del martedì sera con la lectio divina sul tema “tempo di naufragi, tempo di approdi”, il vescovo mons. Pietro Maria Fragnelli insieme ad alcuni parroci e al delegato vescovile per la caritas Girolamo Marcantonio, ha vissuto un tempo di ascolto presso le famiglie di alcuni bambini che frequentano i centri di aggregazione della Caritas, in particolare quelli che per particolari problematiche vengono seguiti personalmente a casa.
Una volta alla settimana il vescovo si reca in visita presso alcune famiglie dei quartieri periferici della città di Trapani dove la perdita del lavoro, una malattia improvvisa, difficoltà d’inserimento sociale e culturale hanno creato una particolare fragilità non solo economica, condividendo bisogni, aspettative, desideri e un momento di preghiera.
“Ci avviciniamo alla Pasqua e il racconto della Passione di Cristo ci richiama al valore della vita e della dignità umana – spiega mons. Fragnelli – In Gesù è l’uomo stesso, creato a immagine e somiglianza di Dio, a essere spogliato della sua dignità. I diritti umani sono calpestati in molti Paesi del mondo, anzi possiamo dire in tutti i paesi, anche nel nostro, anche nella nostra regione, nella nostra città. Gesù è esposto al pubblico scherno. Lo contempliamo e ci impegniamo a respingere e combattere tutto ciò che – qui da noi – offende la dignità dei bambini e dei giovani, degli uomini e delle donne, degli adulti e degli anziani. Con mezzi spesso umili, senza avarizia, dobbiamo manifestare la carità di Cristo tra i più poveri, i malati, le persone anziane, le donne nel bisogno, i detenuti. Li incoraggiamo a riconoscere la loro dignità umana e a lavorare per risvegliare le coscienze di fronte a tanti drammi umani. Insieme vogliamo mostrare l’amore che Dio nutre per ognuno di loro”.[01]
Il volume affronta un nodo fondamentale della storia della Chiesa siciliana contemporanea, che già da tempo e da più parti avverte l’esigenza di studiare in modo approfondito la documentazione relativa alle conferenze episcopali regionali tenute dai v...
Questo saggio raccoglie le preziose lettere, le testimonianze e i messaggi dedicati a un uomo che si è distinto per la specificità della sua missione pastorale, Mons. Michele Pennisi. Fra le pagine emerge tutto l'affetto, la stima e l'ammirazione per un...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok