CALTAGIRONE. CORSO BASE DI FORMAZIONE PER IL VOLONTARIATO SOCIO-SANITARIO
Promosso dall’Oari, associazione per una pastorale di comunione e di speranza dell’uomo che soffre, in collaborazione con l’Avulss, associazione per il volontariato nelle unità locali dei servizi socio-sanitari, con la partnership scientifica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sarà inaugurato il 10 marzo 2015 la XII edizione del Corso base di formazione per il volontariato socio-sanitario.
Il corso è realizzato a livello locale d’intesa con don Giacomo Girella, parroco di San Giorgio, e con le associazioni Mac, Aism, Airc ed è aperto a tutti e ha la durata di 46 ore. Il suo scopo è di offrire, a quanti lo desiderano, la possibilità di acquisire l’indispensabile preparazione per l’esercizio del volontariato in campo socio-sanitario, un volontariato organizzato, qualificato e riconosciuto.
“È un’opportunità – afferma Vittoria Di Grande, presidente Avulss Caltagirone – che ognuno può darsi, per conoscere una splendida realtà, qual è quella del volontariato, e per vivere la vita all’insegna di valori veri, profondi ed edificanti”.
Svariate le tematiche che verranno trattate da esperti del settore e professionisti: la cultura della salute, la legislazione sul volontariato, le motivazioni al servizio, le nozioni di educazione socio-sanitaria per la prevenzione e la promozione della salute, nozioni fondamentali di igiene, norme per un corretto uso dei farmaci, educazione alimentare, le patologie sociali emergenti, la relazione d’aiuto, la psicologia della persona malata, le dinamiche di gruppo. E poi, nello specifico, la proposta Aulsss, la carta del volontario, la storia dell’Associazione Avulss a livello nazionale e quella di Caltagirone…
Sede del corso sarà il salone parrocchiale San Giorgio e le lezioni si terranno il martedì e il venerdì dalle ore 16 alle ore 18. A coloro che avranno frequentato i tre/quarti delle lezioni, verrà rilasciato un attestato di frequenza e di idoneità a svolgere servizio di volontariato organizzato in campo socio-sanitario. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi