NOTO. IL 5° CENTENARIO DELLA BEATIFICAZIONE DI SAN CORRADO
“Sarà un anno indimenticabile, un anno in cui verrà apposto il suggello più prezioso ad un legame di fede tra la Città e il suo Santo Patrono, San Corrado l’eremita”. Così dalla Curia netina è presentato il programma per il 5° Centenario della beatificazione di San Corrado.
L’anniversario avrà carattere non solo diocesano, ma supererà i confini regionali. Ad aprire i festeggiamenti giovedì 19 febbraio 2015, la solennità di San Corrado, con il suo carico di emozionanti tradizioni in una fede in continuo rinnovamento.
Una pubblicazione, un film (la cui proiezione, per giovani generazioni, ma non solo, cattarerizzerà tutto l’anno), la lettura del poema di San Corrado, sapientemente scritto dal Vescovo, mons. Antonio Staglianò, da parte del Direttore artistico del Teatro di Noto, Sebastiano Lo Monaco, che diventerà rappresentazione teatrale successivamente. E poi ancora le tre mostre (bibliografia, documentaria e iconografica), la pubblicazione dell’opera di Costantino Carasi, l’adesione alle giornate dei musei ecclesiastici, un convegno di studi, la Festa dell’Alveria, serate musicali e momenti legati ad eventi unici. Uno su tutti quello che si terrà a Roma nella Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli e Basilica dei Santi Cosma e Damiano, dove sono stati trovati affreschi in onore di San Corrado, e che è considerata sede dell’Associazione netini a Roma. Verrà, ad essa, donata una reliquia ed una tela per la cappella dove, all’ombra della figura di Corrado Confalonieri, si incontreranno Roma e Noto. E ancora, in occasione di una manifestazione legata all’attività degli sbandieratori, verrà celebrata una Santa messa che permette di guadagnare le indulgenze e il raduno di tutte le Confraternite in occasione della Festa, in agosto. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi