MAZARA DEL VALLO. “MINIMA SACRA”: LE SACRE EDICOLE NEL CENTRO STORICO
Mercoledì 11 febbraio 2015, alle ore 16, partendo dall’edicola mariana sita sotto il portico del Seminario di Mazara del Vallo, si inaugura il primo degli itinerari sul territorio nell’ambito della manifestazione “Minima Sacra. Arte e devozione nella Diocesi di Mazara del Vallo”, promossa e coordinata dal Museo diocesano.
Una esperta guida dei gruppi di studio propone un percorso nel centro storico della città. Qui ci si soffermerà presso le più significative edicole sacre, di cui verrà illustrata iconografia, storia e tradizioni antiche e moderne.Seguirà visita guidata alla Mostra presso il Museo diocesano.
Le tappe successive si svolgeranno nelle città di Marsala e Castelvetrano.
“L’itinerario – spiega il direttore del Museo diocesano, Francesca Paolo Massara – è offerto anche come occasione formativa alle scuole ed agli insegnanti, in collaborazione con l’Ufficio diocesano Scuola e Irc, che ha adottato l’intera manifestazione e tutti gli appuntamenti culturali ad essa collegati come corso di aggiornamento per l’anno 2014 – 2015”. A tutti coloro che avranno seguito e documentato con firma nell’apposito registro il ciclo delle Conferenze itineranti, infatti, verrà rilasciato un attestato.
Come anticipato, i prossimi appuntamenti con gli itinerari sul territorio “Le Sacre Edicole nei centri storici” si svolgeranno a Marsala e Castelvetrano, rispettivamente venerdì 27 febbraio e sabato 7 marzo, sempre con inizio alle ore 16. Il prossimo 18 marzo, alle ore 16, presso la chiesa S. Domenico, a Castelvetrano, in percorso didattico guidato da Angelo Curti Giardina e Vincenzo Corseri. [01]
Il volume affronta un nodo fondamentale della storia della Chiesa siciliana contemporanea, che già da tempo e da più parti avverte l’esigenza di studiare in modo approfondito la documentazione relativa alle conferenze episcopali regionali tenute dai v...
Questo saggio raccoglie le preziose lettere, le testimonianze e i messaggi dedicati a un uomo che si è distinto per la specificità della sua missione pastorale, Mons. Michele Pennisi. Fra le pagine emerge tutto l'affetto, la stima e l'ammirazione per un...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Condividi