ACIREALE. INCONTRI DI PREGHIERA: “…IN CAMMINO NELLA STORIA”
Il Seminario vescovile di Acireale ha organizzato degli incontri di preghiera che si svolgono nella Cappella maggiore del Seminario, ad Acireale, alle ore 19. Il tema è “Benedetto il frutto del tuo grembo”. In particolare si vuole proporre un itinerario spirituale alla scoperta della Chiesa, Sposa di Cristo.
“…La Chiesa è la Sposa che Cristo ama e per la quale ha versato sulla croce sangue e acqua. Il suo sacrificio di amore si perpetua nella Chiesa perché, costituita madre di una moltitudine di figli, dia continuamente agli uomini la vita di grazia.
Desiderosi di conoscere questo mistero la Comunità del Seminario propone un cammino di ascolto della Parola e di preghiera da vivere insieme davanti a Gesù Eucaristia, perché meditando sulle parabole del Regno, accompagnati da Maria, icona perfetta della Chiesa, si impari ad amare la comunità cristiana e a farne un luogo di fede e di comunione”.
Gli incontri sono aperti a tutti, ma ogni appuntamento è rivolto in modo particolare alle comunità parrocchiali di un vicariato della Diocesi.
Il prossimo incontro è in programma giovedì 19 febbraio 2015 ed ha per tema “…penitente e riconciliata dal suo Signore…”. L’incontro è destinato al III vicariato. [01]
Sul tema "La diaconia della speranza" - don Vito Impellizzeri (Per i diaconi e le loro famiglie delle diocesi di Agrigento, Caltanissetta, Nicosia e Piazza Armerina)
16 marzo, 202510:00 - 13:00 Istituto Cristo Re, Congregazione Dei Padri Rogazionisti, Viale Principe Umberto, 89, 98122 Messina ME, Italia
Sul tema "La diaconia della speranza" - don Vito Impellizzeri (Per i diaconi e le loro famiglie delle diocesi di Acireale, Catania, Caltagirone, Messina, Siracusa, Ragusa, Noto, Patti)
23 marzo, 202510:00 - 13:00 Seminario Vescovile Di Trapani, Via Cosenza, 190, 91016 Casa Santa TP, Italia
Sul tema "La diaconia della speranza" - don Vito Impellizzeri (Per i diaconi e le loro famiglie delle diocesi di Monreale, Palermo, Cefalù, Piana degli Albanesi, Mazara del Vallo, Trapani)
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi