AGGREGAZIONI LAICALI. “La Sicilia non crescerà se non insieme”
“Favorire, in tutta la realtà del laicato delle Chiese di Sicilia, l’esperienza pratica di una cultura della corresponsabilità e della condivisione”. È questo il fine che si pone il “PROGETTO TAVOLO DELLA FRATERNITA’ POLITICA – La Sicilia non crescerà se non insieme” stilato dalla Consulta regionale per le Aggregazioni laicali.
“Non mancano i compiti ai quali attendono ordinariamente le CDAL e le nostre singole realtà associative nel servizio alla Chiesa – si legge nella lettera ai segretari delle CDAL delle Chiese di Sicilia e ai responsabili delle Aggregazioni laicali -, ma nessuno ignora che vi è oggi una mancanza di spirito missionario, di creatività e di coraggio per percorrere cammini anche nuovi … “fuori dal campanile”. Papa Francesco ce ne ha indicato l’urgenza e i vescovi di Sicilia nel documento dal titolo “Riflessioni sull’attuale congiuntura della nostra Regione” ce ne hanno reso palese il tempo – oggi – e mostrato il luogo – la nostra terra nella sua unità e nella sua complessità – perché si faccia “concreta esperienza della Carità di Cristo”.
Il Tavolo della Fraternità politica é “un luogo laico nel quale esercitare il dialogo con le Istituzioni politiche e civili su questioni sensibili della vita politica regionale e locale e uno strumento di partecipazione democratica alle dinamiche di formazione delle decisioni”.
Nel declinare operativamente le fasi di organizzazione, realizzazione e articolazione del Progetto abbiamo previsto due momenti/fasi preliminari.
·Entro il 20 febbraio 2015
I segretari delle CDAL e i responsabili delle Aggregazioni a raggio regionale dovranno riunire i rispettivi Organi di direzione (consiglio, comitato direttivo, consiglio di presidenza) al fine di valutare il Progetto e il Piano attuativo ed assentire o meno in ordine all’avvio della fase operativa.
·Dopo il 20 febbraio e fino al 31 marzo 2015
Il Direttivo della CRAL riunirà e incontrerà in assemblea congiunta le CDAL delle Diocesi che fanno parte della medesima Metropolia e i responsabili regionali delle AA.LL residenti nei rispettivi territori. [01]
27 gennaio, 202315:00 - 28 gennaio, 202313:00 Seminario Arcivescovile dei Chierici di Catania, Viale Odorico da Pordenone, 24, 95126 Catania CT, Italia
27 gennaio, 202315:00 - 28 gennaio, 202313:00 Seminario Arcivescovile dei Chierici di Catania, Viale Odorico da Pordenone, 24, 95126 Catania CT, Italia
Ponzio Pilato rimane un personaggio della storia antica ancor oggi tra i più famosi e, al contempo, enigmatici. La ricerca di cui, a suo riguardo, si dà conto in questo libro non è però di tenore solamente storico. Non ci si vuole qui mettere sulle tr...
La sfida della complessità sta provocando anche la comunità cristiana, dalla professione di fede alle sue forme rituali, dal teologare alle prassi pastorali, in una irreversibile tensione sinodale. Il presente volume, opera di ricerca dei liturgisti del...
Condividi