Giovedì 22 gennaio 2015 sarà inaugurata a Palermo la Casa di Accoglienza “Cilla”. Situata al civico 18 di via Tricomi, è destinata ad accogliere i malati con i loro familiari accompagnatori provenienti da fuori provincia e in cura presso gli ospedali cittadini.
La cerimonia si terrà alle ore 17.00, nell‘Aula multimediale dell’Arnas “Civico, G. Di Cristina e Benfratelli” di Palermo, al II piano del Padiglone Uffici e Servizi – Piazza Nicola Leotta n. 4.
Interverranno:
Giovanni Migliore, Direttore Gen.le Arnas Civico – Di Cristina – Benfratelli,
Emanuela Giuliano, Referente del Servizio per la Legalità e per i Beni Confiscati alla Criminalità Mafiosa della Regione Siciliana
Fabrizio Romano, Referente Fondazione Enel Cuore
Salvatore Albanese, Presidente nazionale Associazione Cilla
Sono stati inoltre invitati l’Arcivescovo di Palermo Card. Paolo Romeo e l’Assessore alla Salute della Regione Siciliana Lucia Borsellino. Al termine dell’incontro ci sarà l’inaugurazione e benedizione della casa.
La casa è un bene confiscato e assegnato dalla Regione Siciliana all’Arnas “Civico – Di Cristina – Benfratelli” allo scopo di accogliere parenti di persone ricoverate. Tramite bando aperto ai soggetti del privato sociale l’Associazione Cilla ha ottenuto l’assegnazione di tale bene in comodato d’uso gratuito. La casa di accoglienza, realizzata grazie al contributo di 50.000 euro della Fondazione Enelcuore che ha permesso l’acquisto degli arredi e delle dotazioni e i lavori di ristrutturazione ed adeguamento, può accogliere 10 persone in camere con servizi privati. I volontari dell’Associazione garantiscono una presenza quotidiana nella struttura per condividere con gli ospiti il doloroso periodo della malattia propria o di un proprio caro.
Cilla è il soprannome di una ragazzina di 15 anni, Maria Letizia Galeazzi, che rimase profondamente colpita dall’esperienza educativa del Movimento di Comunione e Liberazione. Nel 1976 morì tragicamente in un incidente stradale. Nel 1981, il padre dott. Rino Galeazzi, fondò l’Associazione Cilla Onlus per venire incontro alle esigente dei parenti di degenti costretti a muoversi dalla propria città per motivi sanitari.
L’Associazione è oggi presente in Italia con 24 case di accoglienza ed accoglie ogni anno più di 10.000 persone. A Palermo è presente dal 2002 attraverso l’attivazione di una rete fra strutture già esistenti che accolgono i pazienti e le loro famiglie. Nel 2009 il Comune di Palermo ha affidato alla Associazione un bene confiscato alla mafia, sito in Via del Fante, nei pressi dell’Ospedale Villa Sofia, che può accogliere fino a 9 persone.
Per maggiori informazioni si può contattare la nostra Segreteria Nazionale (Tel. 0498033878 mail. cilla@cilla.it) o visitare il nostro sito internet www.cilla.it.[01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi